CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona di Savoia; Ludovico fu creato senatore da Carlo V, sposò Caterina dell'8 ott. 1569 appare anche un Battista del fu Giovan Pietro, quindi probabilmente un figlio del C., del quale per altro non ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] in rue de la Banasterie nella parrocchia di S. Pietro. Dovette godere fama di eccellente giurista, se nel 1314 1329, quando fu incaricato di concludere la pace con il conte di Savoia e i marchesi di Saluzzo e di Monferrato "coram summo pontefice". Il ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] però i giorni contati: alla fine di agosto il fiorentino Pietro Torelli riusciva a sorprenderlo a Pontignano; di lì lo condusse col Visconti, con lo Sforza, l'Aragona, e persino coi Savoia.
La Repubblica chiese al papa la sua testa, supplicandolo di ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] figlia di Giacomo, re di Maiorca e nipote di Pietro, re d’Aragona.
Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto Torino 1780, pp. 225-234; L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaja signori del Piemonte dal MCCXIV al MCCCCXVIII, II, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] portico di S. Luca e quella del portico di S. Pietro, egli prese partito per quest'ultima che, forte dell'appoggio vi esercitava una rigida tutela, Genova e il ducato di Savoia. L'A. venne inviato come ambasciatore straordinario presso Clemente ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] Pinelli e di L. Spinola, mentre il fratello Pietro operava sulla piazza di Bruges almeno dal 1521 e gli Auton, Chroniques…, III, Paris 1835, p. 280; G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] funebri, che furono tributate allora al fratello del re, don Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal duca di Savoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] procuratore Alvise.
Ancor giovanissimo accompagnò lo zio Pietro, cavaliere, innumerose ambascerie all'estero, in Inghilterra, Savoia e Roma, secondo il diffuso costume dei patriziato lagunare, che in tal modo preparava i futuri responsabili di una ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] dell'isolamento in cui si era venuto a trovare il duca di Savoia dopo le difficoltà di un'intesa con la Francia e l' mentre invece era in ascesa la fortuna di suo nipote Gio. Pietro, che, dopo aver occupato il posto di segretario del duca (già ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] , Torino 1933. Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su Carlo Emanuele I di Savoia e quelli sulla guerra di successione del Monferrato (comparsi fra il 1905 e il 1909). Una particolare segnalazione merita la ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....