DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] . In seguito, la viscontea fu acquistata da Luigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di Caterina De 1982, pp. 122 ss.; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna medievale e moderna, in Storia d'Italia (UTET ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] 1354, stipulato in Pinerolo, con cui Giacomo di Savoia, principe di Acaia, dietro sollecitazione dell'inquisitore, impose beati e venerabili che nacquero o morirono nel dominio della Real Casa di Savoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; G. Massa, Diario ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] Il C. predispose l'arresto - affidato per esplicita volontà dei sovrano agli appartenenti all'arma - nel parco di villa Savoia, al. termine dell'udienza concessa a Mussolini da Vittorio Emanuele III, e ne incaricò un nucleo ristretto e fidatissimo di ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn pontefice Niccolò V, il B. divenne canonico di S. Pietro e successivamente membro della famiglia pontificia, cappellano e, infine ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] edizione e l'indice, con l'aiuto del nipote Pietro Rivarola, esemplandola sulla base di un manoscritto lasciatogli Politiche (Atti processuali della causa celebratasi dinanzi al conte di Savoia,Amedeo VIII,arbitro fra Genova e Venezia), m. 11/2730 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] dei creditori del Carafa.
Nell'agosto del 1648 il C. partecipò alla spedizione francese contro Napoli guidata da Tommaso di Savoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall'Oñate all'indomani della resa, non si hanno notizie su come e dove egli ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] della prima moglie, Maria, figlia di Pietro e Lazzarina Gastaudi di Villafranca, dalla quale Controllo finanze, reg. 25, f. 27; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Torino 1777, p. 153; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, Torino ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] si davano istruzioni in tal senso all'ambasciatore a Roma Pietro Basadonna.
Di piena evidenza il periodo trascorso a Milano Corona", alle preoccupazioni per le mosse del duca di Savoia, Carlo Emanuele II, e, soprattutto, alla costernazione impotente ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] del francese Henri de Lorraine conte d'Harcourt. Nel 1641, all'assedio di Ivrea, si distinse opponendosi al principe Tommaso di Savoia e perme ttendo ai suoi di ritirarsi al di là della Dora. Poco dopo fu inviato a reprimere la sollevazione di Ceva ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] Felice, a Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso la metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. Era a capo, del II ufficio della segreteria di Stato per gli Interni quando Carlo Alberto, nel 1831, creò una segreteria a parte ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....