DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana Pietro Leopoldo per la successione. Con la data della elezione imperiale ( Pierre-Joseph Picot de Clorivière; membri delle AS in Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] vitale per il D. e i suoi la protezione del duca di Savoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di il D. venne richiamato a Genova e sostituito con Gian Pietro Vivaldi, cui era affidata la direttiva di favorire tradimenti e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] trattenne qualche giorno a colloquio con Bona di Savoia, dalla quale venne accolto calorosamente e con attribuiscono al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in Maggior Consiglio rispettivamente ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto di Savoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Signoria.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria, il B., che insieme con Pietro Pusterla e Antonio Marliani capeggiava il partito ghibellino, osteggiò la reggenza di Bona di Savoia e, soprattutto, lo strapotere di Cicco Simonetta (che era animato da ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] e a Milano (1609). Nel 1613, infine, altri versi del G. apparvero nella Historia del beato Amedeo terzo duca di Savoia di Pietro Francesco Maletti (Torino 1613).
Nell'aprile 1613 il G. presentò al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] il dominio francese, incoraggiando in tal senso il doge Pietro Fregoso, che era grandemente minacciato dall'azione congiunta dei nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona di Savoia) si ribellò agli Sforza, la sua aristocratica ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] cavalieri di Rodi, e persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa rievocazione della ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ma due anni più tardi il ritorno nell'isola di un figlio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] morì e fu sepolta con gran pompa in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il suo matrimonio e il 21 maggio del medesimo anno fece parte ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] anni della caduta di Venezia le pagine risentite e polemiche di Pietro Ceoldo, è il filo conduttore dei due volumi sulla Storia della l'Italia raggiungere la sospirata unità intorno alla casa Savoia, la vera "monarchia nazionale" garante dei liberi ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....