• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1626]
Arti visive [193]
Biografie [1054]
Storia [523]
Religioni [197]
Letteratura [82]
Diritto [73]
Diritto civile [46]
Storia e filosofia del diritto [41]
Storia delle religioni [41]
Musica [29]

CONCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giovanni Olivier e Geneviève Michel Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] trasferite a Urbino da Roma le tele copiate a S. Pietro. Lo stesso anno, nell'aprile, una nota di spese nella cittàdi Urbino, Urbino 1846, p. 21; G. Claretta, I Reali di Savoia, munifici fautori delle arti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. A. Dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Santino Ludwig Döry Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Klosterneuburg, monastero; dopo il 1730, Vienna, chiesa di S. Pietro (su modelli del genero Antonio Galli Bibiena). Non è, Rocco Bolla); senza indicazione di data, castello di Eugenio di Savoia a Ráckeve a sud di Budapest. La notizia del 1871 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] con s. Francesco di Sales e la beata Margherita di Savoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco del servo di Dio Pio Brunone Lanteri (Torino) di Pietro Gastaldi; questi, quando divenne superiore della comunità di Pinerolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe di Savoia dipinse Virgilio che compone l'Eneide (Oretti). Eseguì affreschi - con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro Fernando Mazzocca Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert. Giuseppe (Carmagnola, [...] altro dell'incassatura d'organo della chiesa collegiata dei Ss. Pietro e Paolo a Carmagnola. Quindi, dopo aver compiuto gli 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casa Savoia oltre a quelli delle province e degli Stati della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORGA, Gennaro Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan) Raoul Meloncelli Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] musica; a Roma fu affidato per studiare pianoforte ad Antonio Pascarella, discreto musicista e maestro di ballo alla corte dei Savoia, facendo rapidi progressi. Il G. manifestò in età più adulta un'eccellente voce tenorile e intraprese lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Il L. morì a Torino il 18 genn. 1787: i funerali furono celebrati nella cattedrale; la salma fu deposta nel cimitero di S. Pietro in Vincoli (ibid., p. 599). Fonti e Bibl.: Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Vesme, pp. 406 s.). Nel luglio 1621 il cardinal Maurizio di Savoia lo richiamò da Roma, dove era forse per motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente riferito dal Vesme (ibid., p. 407 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, f. 6, cc. 15, 17, 22; G. pp. 114-151; A.M. Massinelli, Scagliola. L'arte della pietra di luna, Roma 1997, pp. 100-103; M. Mander, Origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , decorazione e arti applicate. Nel 1921 partecipò, assieme con lo scultore G. Gronchi, alla decorazione del cinema teatro Savoia di Firenze, progettato da M. Piacentini e finito di costruire nel 1922, per il quale realizzò un pannello murale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali