GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , il 30 ag. 1662, e che costrinse il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici 1664, il G. pubblicò, a Vicenza, la Vita del cav. Pietro Liberi (ed. a cura di L. Trissino, Vicenza 1818) pittore, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] a punto da alcuni uomini, come Bartolomeo Montobbio, Pietro Cabella, Francesco Grosso e Giovanni Carbone) che pp. 142, 144; A.Manno, Bibl. stor. degli Stati d. monarchia di Savoia, VI, Torino 1898, p. 105; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] e ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso di Savoia.
Alla morte nel maggio, trovò una parte della città - compresa la basilica di S. Pietro - nelle mani di Roberto d'Angiò e delle sue truppe, mentre l' ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Alpi per via di terra, ma l'opposizione del duca di Savoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo di Pietro Campofregoso contro Genova, durante il quale il C. stesso lo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] istruzioni: appoggiare la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace" franco- 63v-64r, 89, 95v-96v, 144r, 147v, 241, 267v-268; la Relazione... di Savoia del C. in Le relazioni degli amb. veneti al Senato..., a cura di E. Alberi, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] ' Conti) e drammatizzata dal romanzo storico ottocentesco di Pietro Corelli che prende il titolo dal probabile ispiratore e vittima G. fu in contatto con il duca Carlo Emanuele I di Savoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di cavalleggeri, in attesa, in piazza S. Pietro, sulla soglia del duomo il vescovo con tutto A. Possevino jr, Belli Monferr. hist., Genevae 1637, nella ded. al card. Maurizio di Savoia e pp. 4-16 passim; Carteggio… di T. Brache, G. Keplero e di altri ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II di Savoia (patenti del 20 marzo 1663). Grazie all'appoggio del marchese F. pedagogico (1673 circa) compreso nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di avvantaggiarsene, di modo che il 2 ag. 1561 (ma accetta il 25 ott.) è eletto ambasciatore al duca di Savoia. La Relazione della corte di Savoja del 1564 poneva vieppiù in rilievo la prospettiva diplomatica del C., cioè la progressiva "centralità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] da Monza fu sostituito dall'inviato di G. Pietro di Valpera; poco dopo l'esempio delle due , 148-151, 155 s., 160-162, 198-203; E. Sopetto, Margherita di Savoia marchesana di Monferrato dal 1295 al 1313, in Miscell. di storia italiana, XLII (1907 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....