GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo di vernacolo.
A Padova il G. si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , che abita ancora in parrocchia S. Giovanni in Conca, insieme con lo zio Giuseppe, nomina suo procuratore il sacerdote Pietro Paolo Cucchi, fratello del padre, allo scopo di essere rappresentato in Piemonte (ibid., Notarile, 40.991). In questo atto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di Spagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il eletto doge, ma preferi far convergere i propri voti su Pietro Lando, ufficialmente per non procrastinare il periodo di sede ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni funebre fu letto dal letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Francesco dopo la morte di Carlo. La parte dei beni di Pietro Antonio sarebbe dovuta passare al C. solo dopo la morte dello che in particolare godeva dell'amicizia del principe Eugenio di Savoia, il quale intercedette in suo favore a corte, non restò ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] problemi. In quell'anno uscì nell'Archivio della Società romana (LXIII, pp. 113-127) lo studio con l'identificazione in Pietro di Savoia, conte e marchese di Torino, di quel "marchio Petronus" che Gregorio VII (Reg., VI, 22) menzionava in una lettera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il tesoro. Il 6 maggio Bonifacio VIII ordinò ai cardinali Pietro e Giacomo Colonna di assicurare la restituzione del danaro trafugato si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico di Savoia a Torino per salutare Enrico, che era ancora alleato del ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con Ercole e il con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] a rara acutezza di giudizio e a nobilissima concezione del dovere militare", la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia in occasione della battaglia del Piave, nel giugno del 1918.
La permanenza presso il comando supremo fu poi per il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] per volere dello stesso sovrano, che aveva licenziato Giovan Pietro Panigarola, il M. fu designato come agente incaricato di dell'accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippo di Savoia signore di Bresse a La Pérouse l'8 agosto, il M. e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....