ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando di Savoia duca di Genova (Genova 1857) per ricordare il suo . Stura, Orazione funebre del p. L. I. detta nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savona il 18 febbr. 1864, Torino 1864; G.A. Rocca, L. I. ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 1570 aveva ottenuto il titolo di "gouverneur du roi"; Pietro (1533-1616) era divenuto vescovo di Parigi nel 1568; Piemonte, regg. 11, cc. 166v-167r; 14, cc. 47r-50v, 127r-128v; Patenti Savoia, regg. 1566 in 67, ff. 28-41; 1576-79, f. 148; Art. 217 ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] M. Obino e i moti antifeudali lussurgesi (1796-1803), Cagliari 1969, pp. 20, 22; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., III s., 119, 127, 132, 149, 166; V. Lai, La rivoluz. sarda e il "Giornale di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] gli dedicò la stampa genovese de Le lagrime di s. Pietro del Tansillo, con una lettera nella quale celebrava le sue Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la Spagna per il possesso del Monferrato, il C. intende ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] alleanza con il duca di Mantova contro il duca di Savoia; in questo senso operò anche per la ristrutturazione della ", e lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre del ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] costi della carica.
La nomina di Gregorio Barbarigo ad ambasciatore in Savoia, il 16 apr. 1608, sancì l'inizio di un . 1620, affrontò la crisi insieme con il residente veneziano Pietro Vico, mettendo a frutto l'esperienza delle precedenti missioni. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico di Savoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, del vasto fronte dei fuorusciti genovesi. Tutto il dogato di Pietro Fregoso si era così svolto in uno stato di guerra civile ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] le sue pratiche per impadronirsi di Saluzzo, appoggiando un certo Pietro d'Anselme, già luogotenente del maresciallo, e poco mancò non che un deciso intervento di Emanuele Filiberto di Savoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del Saluzzese, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar Pietro I e la probabile successione al trono della vedova di questo lo circondano persone capaci, primo tra tutti il principe Eugenio di Savoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un monumento ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività forense ( accoglierlo alcuni suoi conterranei (Luigi Fabrizi, Giuseppe Castelli, Pietro Zoccoli, Agostino Mucchi) e un gruppo di bolognesi, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....