SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] chiesto un congedo per motivi di salute, si era messo al servizio dell’Impero senza chiedere il permesso al duca di Savoia. Anche in questa occasione Vittorio Amedeo II, ritenendo che il padre non fosse estraneo all’episodio, ne vietò il ritorno a ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] al seguito dei Savoia-Carignano, aveva poi aderito ai principî rivoluzionari e giacobini.
Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano caduti vittime della reazione; il padre stesso del G., ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] -Martin-le-Chátel in Bresse. Queste notizie le apprendiamo da un documento della castellania di Chambéry del 1335 in cui Aimone di Savoia assegna al D. e ai suoi eredi una pensione annua e perpetua che verrà aumentata nel 1341.Il documento del 1341 ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] re sulle reali intenzioni di Carlo II dopo il suo incontro con Carlo V a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' Medici in viaggio verso Marsiglia per sposare Enrico d'Orléans ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e di un piccolo feudatario calabrese di cui non conosciamo il nome.
Non sappiamo nulla della sua giovinezza. Il 13 giugno 1262 egli fu presente a Montpellier con sua madre al matrimonio di Costanza con ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] -Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di Vernone diplomatico a Parigi nel 1689 e nel 1699.
Una lettera, scritta durante gli anni ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] del VII corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia nel 1867, il 1° dic. 1870 fu fatto senatore. Nel gennaio 1872 fu posto in disponibilità e, contemporaneamente, nominato aiutante ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] tornare, sebbene dai conti rimasti non risulti fosse tosto impiegato in lavori d'importanza: compì infatti un nuovo viaggio in Savoia e nel 1600, oltre a fornire dipinti per la reggia, attese alla manutenzione dell'edificio. Dato il cumulo dei debiti ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] a Torino una raccolta di madrigali in lode della figlia di Carlo Emanuele, Ritratto della ser. Infanta Margherita di Savoia, cui fece seguire, per il ciclo delle stagioni voluto da Carlo Emanuele, il poema didascalico Autunno (Torino 1610), con ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] rappresentò il primo anello di quella catena che nei secoli XIV e XV avrebbe stretto sempre più i Saluzzo ai conti di Savoia e dalla quale i marchesi non sarebbero riusciti a svincolarsi se non alleandosi con i delfini di Vienne o con la monarchia ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....