CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] di Savoia.
Da parte dei padre la famiglia apparteneva alla nobiltà piemontese (un ramo dei Provano, signori tra l'altro di Ciriè) e da parte della madre alla nobiltà savoiarda (negli anni '60 il C. e il figlio Leo si Preoccuperanno di chiarire questi ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] s., 144-148, 151-155; B. Sangiorgio, Cronica, Torino 1780, pp. 195, 208-224, 236-312; [P.L. Datta], Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, pp. 267, 275-278; V. De Conti, Notizie ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , a cura di G. Gazzera, Torino 1838, pp. 132 ss.; Id., Dialoghi, a cura di E. Raimondi, Firenze 1958, ad Indicem; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 241, 435; Arch. di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] in quell’anno a insegnare diritto presso l’Università di Torino: nel 1464, infatti, quando fu nominato cancelliere di Savoia, viene ricordato che era stato per venticinque anni professore di diritto civile e canonico nello Studio torinese. Dalla fine ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] negli Stati retti dalla dinastia dei Savoia erano, in quel periodo, migliori che in altre parti della penisola: Carlo Emanuele I, infatti, riconfermando le disposizioni dei suoi predecessori, garantiva loro la facoltà di avere propri luoghi di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] , a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 565-568; L. Ripart, Les fondements idéologiques du pouvoir des comtes de la maison de Savoie (de la fin du Xe au début du XIIIe siècle), tesi di dottorato, Nice 1999, pp. 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] sostituito nelle nozze il fratello Umberto, in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore del conte di Savoia. Allo sposo, A. avrebbe portato in dote metà dei domini dell'avo: Roncaglia e Fontanile, metà di Barge e di Revello ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Castelvetro sospetto d'eresia.
Nel 1563 il G. si trasferì con la famiglia a Mondovì, chiamato dal duca Emanuele Filiberto di Savoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A Mondovì, presso la stamperia di Lorenzo ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] non poche difficoltà ambientali sull’isola. A dispetto dell’indulto del 1726 e del concordato del 1727, i rapporti fra i Savoia e il clero sardo rimanevano tesi. Il viceré aveva ricevuto l’ordine di usare, in tal senso, una sorveglianza discreta, ma ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] Roma, nel 1909, il M. ebbe il battesimo dell'aria nell'ottobre del 1910 su un Farman pilotato dal ten. U. Savoia. Progettò quindi un aeroplano non convenzionale per l'epoca, in quanto dotato di carlinga e privo di impennaggi all'estremità anteriore ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....