BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] . per servire alla storia della Reggenza, Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] anni di storia, III, 1946-1974, Il Messaggero. Un giornale laico, Firenze 1991; P. Rugafiori, Ferdi-nando Maria Perrone da Casa Savoia all’Ansaldo, Torino 1992; A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, in Storia dell’Ansaldo, V, Dal crollo alla ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] fu lo sblocco di Asti, dove Ottone era assediato dai capitani milanesi. Da allora la presenza dello Ch. alla corte di Savoia risulta più continua: lo si vede assistere, nel 1378, al giuramento di fedeltà che Amedeo d'Acaia, uscito di minorità, prestò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] teste in Pianezza a un suo atto di rivendicazione. Il 22 aprile B. era ad Asti, con Amedeo IV e Tommaso II di Savoia; ne ignoriamo il motivo, ma è probabile che si trattasse di prendere accordi per una politica comune. Ed invero, quando nella seconda ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo il matrimonio la coppia lasciò le Fiandre e si trasferì a Venezia, dove il L. era stato ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] delle armi. Grazie alle aderenze a corte – un suo prozio, Luigi (1765-1831), marchese d’Andezeno, era governatore della Savoia e cavaliere dell’Annunziata – entrò in Accademia militare nel 1816, per uscirne nel 1824 con le spalline da ufficiale del ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] dell'umanista e dall'eco di un'esperienza lungamente sofferta.
Bibl.: P. Egidi, C. L. Alardet e G. B. maestri di Em. Filiberto di Savoia, in Rivista d'Italia, XXXI (1928), n. 1, pp. 534-63 (con larghi excerpta della sua opera, tra cui, a pp. 551-53 ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 407 s., 512; B. Trompeo, Dei medici ed archiatri dei principi della Real Casa di Savoia, II, Torino 1857, pp. 2, 8, 43; J.B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne ou Dictionnaire historique de tous les ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] F. Gabotto, Lo Stato sabaudo, I, Torino-Roma 1892, p. 103; II, ibid. 1893, pp. 129, 393, 402, 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. 15, 19, 76, 87 ss., 101, 105 s., 109-12, 136, 270, 277 s.; P. M ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] in Sardegna, Cagliari 1899, p. 3; C. A. Gerbaix de Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nella marina da guerra di Casa Savoia dal 1300 al 1860, in Boll. della Ass. fra Oriundi Savoiardi e Nizzardi italiani, suppl., n. 3, Torino 1914, p. 32; Anonimo ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....