VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (1865, GAM di Genova) fu eseguito per Odone di Savoia, quartogenito di Vittorio Emanuele II, a Genova dal 1861 alla collezionismo archeologico a Genova nell’Ottocento, pp. 207-217; Ead., Odone di Savoia (1846-1866), pp. 349 s.; Ead. S. V. (1807-1885 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e le cui premesse furono discusse a Rijswijk nel 1697.
F., che inevitabilmente aveva risentito del cambiamento di fronte del Savoia e dei relativi concentramenti e passaggi di truppe sui suoi territori, intese non perdere un'occasione di tale portata ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] . 1, 26, 30, 49, 60, 116; Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori. Crema, b. 68, nn. 59-63; Senato dispacci Savoia, filze 37-39, 40 nn. 1-32, 35-38; 45-49, passim; Senato dispacci Roma, filze 84-89, 91 (quest’ultima, inconsultabile, riguarda ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo...,II, Torino-Roma 1893, pp. 75, 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Misc. di storia ital.,XXXI(1894), pp. 97, 139; M. Béziers, Mémoires pour servir a l'état hist. et géogr. du diocèse ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. Casa di Savoia, cui va aggiunto il K3.V.10: Notae variae, scritto in buona (ms. b. 2: Origine dei titoli della R. Casa di Savoia…) e l'Accademia delle scienze di Torino (ms. 0126: Discorsi storici ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] sacri del Manzoni).
Educato nel collegio militare di S. Luca, aderì presto alle idee mazziniane: partecipò alla spedizione di Savoia del 1834 e, dopo il fallimento dell'impresa, esulò in Inghilterra, dove rimase tre anni e strinse rapporti d'amicizia ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] , 290, 305, 312, 318, 326, 334, 364, 377, 403, 419, 422, 424-427, 443 s., 486, 492, 542, 680; Z. Arici, Bona di Savoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. 138, 150 s., 168 s., 173, 201-043 209-11, 216; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] giugno 1944, a cura di A.G. Ricci, Roma 1994, p. 71, ove si possono leggere le traduzioni dell’intervista di Umberto di Savoia, pp. 35 s. e della replica di Croce, p. 75. La citazione di Einaudi del 12 novembre 1943 è nel suo Diario dell’esilio ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] , recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso Emanuele di Savoia-Soissons. Qui coltivò specialmente le discipline fisico-matematiche, come dimostra l’unico lavoro edito, 140 proposizioni di dinamica e meccanica ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] a questo. Iniziò infatti a collaborare con il diplomatico francese proponendo nuove soluzioni, prima fra tutte che il duca di Savoia desse il suo esercito in consegna al re di Francia, oppure alla Repubblica di Venezia. Una proposta di fine ottobre ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....