MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] , Vita della b. M. di S. domenicana, d.ta la Grande, principessa di Piemonte etc., Torino 1638; P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal 1294 al 1418, Torino 1832, I, pp. 306-309; G.B. Semeria, Vita civile e ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] . Rimase incinta, ma ci furono voci e pettegolezzi – spesso di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia di Savoia nacque il 24 settembre 1934. Al battesimo fece scalpore l’assenza del duce: la nascita di un’erede non lo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] e scritture varie di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. di Savoia. I fondi relativi a M. sono descritti in Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, a cura di S. Bonci, III, Lucca 1880, pp. 56 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] . La vita di Amedeo d’Aosta da Torino all’Amba Alagi, a cura di M. Malan, Roma 1963; E. De Leone, Amedeo di Savoia-Aosta. Ricordi e testimonianze, Varese s.d. [dopo il 1975]; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, III, La caduta dell’impero ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 75-83, 87 s.; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti per un secondo Stato sabaudo nell’Italia imperiale (1732, 1765), in Le corti come luogo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] A. von Arneth, Leipzig-Paris-Wien 1866, pp. 159, 389; P. Fassy, Episodes de l’histoire de Paris sous la Terreur. Louise de Savoie-Carignan, princesse de L., et la prison de la Force, Paris 1868; G. Bertin, Madame de L. d’après des documents inédits ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] erede) del re Filippo III, sposasse uno dei suoi figli, così che, se il re non avesse avuto altri eredi, un Savoia sarebbe asceso al trono spagnolo.
Durante questa prima permanenza in Spagna ebbe come governatore Carlo Felice d’Este marchese di San ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] nel 1861, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), 1-2, pp. 441-447; G. Gonni, Due ammiragli di Casa Savoia, Roma 1928; Carlo Bossoli: cronache pittoriche del Risorgimento (1859-1861) nella collezione di E. di S. principe di Carignano, a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] carte e piani, I, Dal 1748 al 1796, Torino 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, Torino 1925, pp. 103 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] . 197-245; M. Gentile, La corte di M.G.B., ibid., pp. 513-524; A. Merlotti, L’educazione di Vittorio Amedeo II di Savoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G. Luciani - C. Volpilhac-Auger ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....