L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] nello Stato sabaudo presero il nome di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da Carlo Emanuele I duca di Savoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da Carlo Emanuele III re di Sardegna (1730-1773).Nei secoli passati, il carlino ha anche ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ). Questa soluzione grafica, poi generalizzata, risale infatti a una lettera di istruzioni amministrative del conte Pietro II di Savoia (Raimondi - Revelli - Papa 2005, 31-32). Si potrebbero poi menzionare cognomi che presentano grafemi che non sono ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] anche a santi poco noti, come San Ginesio nel Maceratese.Numerosi sono anche i Comuni che celebrano nel nome l’onomastica dei Savoia, come Vittorio Veneto-Tv . E non pochi sono i piccoli centri che hanno abbinato il loro nome al cognome di un nativo ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Sicilia fino al 1927, ma anche gelesi)Ivrea-TO: eporediesi (dal nome celtico, poi latinizzato, Eporedia)Margherita di Savoia-FG: salinari (Saline di Barletta fino al 1879)Mondovì-CN: monregalesi (dalla denominazione antica Mons Regalis)Palestrina-RM ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] della Cechia; Ottolenghi da un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides in Francia; Momigliano da Montmélian in Savoia e Lattes da Lattès presso Montpellier; o ancora Polacco (e qualche volta anche Tedesco e Greco).Quanto alle città ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] che appunto alludono a uno specifico individuo: ne sono esempi margherita ‘pizza margherita’, dal nome della Regina Margherita di Savoia, Regina d’Italia dal 1878, luglio ‘settimo mese dell’anno’, in onore di Giulio Cesare (nato appunto nel mese ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] proemiale («Con non altri che te / è il colloquio», Via Scarlatti), prendono infatti avvio con l’immagine dei Savoia in fuga per mare dall’Italia (Comunicazione interrotta) e si concludono su La spiaggia, con uno «scenario litoraneo associato ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il nome del centro derivava già da un personaggio eponimo dal nome simile), Mussolinia (nome dell’attuale Arborea in Sardegna ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] l’impiego della lingua volgare propria di ogni provincia, vale a dire l’italiano al di qua delle Alpi e il francese in Savoia e in Valle d’Aosta, al posto del latino (Marazzini 1992). Il francese ha conservato questa funzione nei secoli a venire e la ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago...
Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi...