• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3111 risultati
Tutti i risultati [5559]
Biografie [3111]
Storia [2088]
Arti visive [524]
Religioni [446]
Diritto [253]
Letteratura [245]
Geografia [172]
Europa [128]
Diritto civile [137]
Storia per continenti e paesi [101]

Ludovico duca di Savoia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1413 - m. Lione 1465) di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna. Morto il fratello maggiore Amedeo (1431), assunse (1434) la luogotenenza generale dello stato in nome del padre ritiratosi nell'eremitaggio di Ripaglia. Duca nel 1440 per l'abdicazione del padre salito sul trono papale (Felice V), si trovò in rapporti difficili con la Francia, che finì per imporgli, con il trattato di Cleppié (1452), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARIA DI BORGOGNA – FRANCESCO SFORZA – AMEDEO VIII – FRANCIA

Savòia, Emanuele Filiberto di

Enciclopedia on line

Savòia, Emanuele Filiberto di Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia Enrico IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal Piemonte la minaccia spagnola. Nominato in tale occasione generalissimo del mare dal re Filippo III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – MARIA GONZAGA – FILIPPO III – ENRICO IV – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Emanuele Filiberto di (2)
Mostra Tutti

Adelàide contessa di Savoia

Enciclopedia on line

Adelàide contessa di Savoia Figlia (n. 1020 circa - m. Canischio, Cuorgné, 1091) di Olderico Manfredi, nel 1046 sposò, sembra in terze nozze (vedova di Ermanno di Svevia e di Enrico di Monferrato), Oddone, figlio di Umberto Biancamano, portandogli in dote la marca di Torino e altri dominî di qua dalle Alpi che vennero così a unirsi ai possessi transalpini del marito. Religiosissima, non abbandonò però il genero Enrico IV, scomunicato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – UMBERTO II – ENRICO IV – PIEMONTE – CUORGNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide contessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

Savòia, Filippo Emanuele di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1586 - m. Madrid 1606) primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo-Spagna. Erede dei possessi paterni, il padre lo inviò (1603) con i fratelli Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo, e sotto la guida di Botero, a Madrid, allo scopo di affidare alla corte spagnola l'educazione dei principi, e col segreto proposito di calmare l'irritazione ivi provocata dal trattato di Lione. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – VAIOLO – MADRID

Pio di Savoia, Carlo

Enciclopedia on line

Pio di Savoia, Carlo Prelato (Ferrara 1622 - Roma 1689), figlio di Ascanio (m. 1649) e di Porzia Mattei; iniziata la carriera delle armi, passò poi a quella ecclesiastica. Creato cardinale nel 1654, fu legato apostolico per Urbino (1654-57), vescovo di Ferrara (1655) e di Sabina (1683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – FERRARA – URBINO

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia

Enciclopedia on line

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta ai Francesi a S. Quintino (1557); con la pace di Cateau-Cambrésis (1559) riottenne il ducato sabaudo, precedentemente occupato dalla Francia. Trasferita a Torino la capitale, si dedicò all'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FILIPPO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèle Filibèrto duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde

Enciclopedia on line

Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] 1353), nel Faucigny (occupato nel 1359) e nel Genevese. Procurò di affermare la sua autorità sul ramo collaterale dei Savoia-Acaia (giungendo a imprigionare il ribelle Giacomo, signore di Pinerolo e di Torino) e sui marchesi di Saluzzo, coltivando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – CARLO III DI DURAZZO – BONA DI BORBONE – LUIGI D'ANGIÒ – CASTROPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde (3)
Mostra Tutti

Carlo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – IOLANDA DI FRANCIA – FILIPPO DI BRESSE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Filippo I conte di Savoia

Enciclopedia on line

Filippo I conte di Savoia Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato [...] II, ne continuò la politica di ampliamento territoriale acquistando Morat e alleandosi al vescovo di Sion. Essendo anch'egli senza prole, per evitare contrasti fra i nipoti decise (1284) che Amedeo avesse la Savoia (Amedeo V) e Ludovico il Vaud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – MERANO – LIONE – MORAT – SION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

Amedeo VIII duca di Savoia

Enciclopedia on line

Amedeo VIII duca di Savoia Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] il marchese di Saluzzo a riconoscersi suo vassallo (1413) e nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico di Savoia-Acaia, riunì il Piemonte allo stato sabaudo. Due anni prima aveva ottenuto da parte dell'imperatore Sigismondo il titolo ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – MARIA DI BORGOGNA – BONA DI BORBONE – STATO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedeo VIII duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali