TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in questo contesto, e combatté con valore nella primavera-estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo, con il ritorno al governo di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioni ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] B. fosse entrato, vivente ancora s. Domenico, nell'Ordine dei predicatori.
Nel 1233 il vescovo di Modena Guglielmo di Savoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 353) per assumere un'intensa attività di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] ; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XIV,2, Roma 1932, p. 474; XV, ibid. 1933, p. 21; G. Rossi, Maria Luigia Gabriella di Savoia,in Miscell. di storia ital., s. 3, II(1895), pp. 356-358 ss.,367 ss.;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] romano che morì riconciliato e martire) per terminare alla metà del Quattrocento con Felice V (Amedeo VIII di Savoia). Per quanto riguarda l'iconografia, le raffigurazioni degli a. si possono suddividere in due categorie: con intento celebrativo ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente di fatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a Costantinopoli (1328 circa), [...] del Petrarca, ottenne il vescovado di Gerace; ebbe poi una missione presso l'imperatrice bizantina reggente, Anna di Savoia, allo scopo di raggiungere l'unione delle Chiese: progetto che fallì con il trionfo di Giovanni Cantacuzeno (1347). Rientrato ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Giacomo Antonio (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo di Savoia e comandante militare. Da molte generazioni i Ratti esercitavano, comunque, l'arte della seta (filatura e tessitura). Dei fratelli ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del duca di Savoia che lo avversava per il sostegno da lui dato alla Curia romana, che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 241; U. Chevalier, La date histor. de la mort de s. Bernard de Menthon (1086), in Quatorzième Congrès des Sociétés savantes de Savoie (1896), Evian-les-Bains 1897, pp. 119-132; J. F. Gonthier, Aquelle date est mort s. Bernard de Menthon?, in Mémoires ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Maria della Pace.
In gioventù l'E. era stato di costumi assai liberi; sono note le sue relazioni con Lucrezia Pio di Savoia e con Giulia Constabile, che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] compiuto - sempre grazie alle cariche pubbliche - il passo decisivo nell'ascesa della famiglia, con l'acquisto di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà di legge torinese, ove si laureò il 14 agosto del 1732 ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....