LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] che lo videro protagonista. Proprio nel 1689 il L. prese parte alla decorazione dell'altare dedicato al beato Amedeo di Savoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne Gunter, Documenti…), mentre tra il settembre del 1689 e l'agosto dell ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] è quello legato alla lettera del 25 ott. 1507 con cui lo stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II di Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera in quel momento nelle collezioni sabaude. Come già ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] " le stanze rinnovate del Castello Estense di Modena in occasione del matrimonio tra il principe Alfonso e Isabella di Savoia, qualora Giulio Belloni, già scelto per l'incarico, non fosse stato in grado di assolverlo. Dalla risposta di Masdoni ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] Maddalena - smembrata tra vari musei (Siena, Pinacoteca Naz.; Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; Budapest, Szépművészeti Múz.; Savoia, abbazia di Hautecombe; ubicazione ignota) -, che il critico giustamente attribuisce all'esordio pittorico di L., vi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] Casati, i Visconti di Saliceto, i cremonesi Ala Ponzone, il bergamasco Carrara. In area piemontese estimatori del C., furono i Savoia, più attenti tuttavia all'opera di Giovanni.
Gran parte dell'opera del C. non è rintracciabile, vagante sul mercato ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] il generale austriaco Martini, "un quadro di smisurata grandezza", raffigurante La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da Eugenio di Savoia a Vienna, dipinse per lui una Presa di Belgrado;fece "un ritratto di quel Principe a cavallo con sullo ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] dimore romane dei principi Torlonia. Nel palazzo reale di Torino si trova il suo quadro Riconoscimento di Oreste e Edoardo di Savoia, dipinto per incarico della regina Maria Cristina. A Napoli, nella chiesa di S. Francesco a Ripa, nel primo altare da ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] Giuseppe Verdi di Milano, ora presso il Museo teatrale alla Scala (sala Verdi). Del 1930 è la medaglia per le nozze di Giovanna di Savoia con Boris di Bulgaria.
Il G., che aveva sposato nel 1906 l'italiana Giuditta Rolli, morì il 14 ag. 1955 a Rio de ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] Bibiena, poste in opera, dipinte e dedicate da me Pietro Giov. Abbati all'Altezza Reale di Carlo Ernenuele Duca di Savoia. Carlo Antonio Buffagnotti intagliò; e Varie opere di prospettiva inventate da F. Galli raccolte da P. Abbati e intagliate da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo (II); la costituzione della Biblioteca viscontea e l'allestimento d'importanti manoscritti miniati.
Tra questi emerge ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....