DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] arm.ª che V. Alt.ª m'ha comandato".
Nel secondo (1578) scrive di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca di Savoia ma di averne "trovato una adorata da cavallo legiero" e anche "un altra lavorata ala agemina de argento... da cavallo legiero et ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Saluzzo nel 1490 insieme a Ludovico, quando questi poté riprendere possesso dello Stato in seguito alla morte di Carlo I di Savoia. Rimasto vedovo Ludovico II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, di Giovanna del Monferrato, il C. ritornò in ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] come paggio alla corte di Madrid. Nel 1619 il padre colse l'occasione del passaggio per Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo seguito. Tornato nell'isola, nel 1637 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] s.; M. C.Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino 1935, pp. 75, 92, 106, 122, 144; Z. Arici, Bona di Savoia duchessa di Milano, Torino 1935, pp. 167, 173 (dove il C.viene erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, Filippo II ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a Canibrai e tenuto in custodia a Parigi per quasi quattro anni dal gran ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] evitare al D. le conseguenze più gravi.
Infatti il re di Francia con decreto 7 ott. 1523, Carlo II, duca di Savoia, con analogo del 13 ottobre e, soprattutto, Carlo V nel novembre con lettere ai principi ecclesiastici e secolari ordinavano l'arresto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] fu investito come sesto conte il 27 genn. 1568), la baronia di Aymavilles e di Bauffremont, e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del casato trentino nell'orbita della corte sabauda, ristabilitasi in Piemonte dopo la ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II, pp. 7, 511; III, pp. 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Torino 1798, III, pp. 53 s.;Ch.-A. de Gerbaix de Sonnaz, Quelques diplomates savoyards et niçards au service de la maison de Savoie, de France, de l'Empire, du St. Siège, in Miscellanea A. Manno, Torino 1912, I, pp. 276 ss.;G. Quazza, Le riforme in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] le vicende della casa di Lorena s'intrecciarono con gli interessi dinastici e diplomatici del re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia. Il 12 genn. 1735 questi era rimasto per la seconda volta vedovo; decise di risposarsi subito, per rafforzare la ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....