BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove morì il 19 genn. 1403.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186, 195, 216-220, 232-234, 240-242; I, ibid. 1778, pp. 400 ss.; F. Gabotto, L'età ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] Filippo Maria Visconti il 2 dic. 1427, in base al quale il duca di Milano prendeva in sposa la figlia del duca di Savoia. Il B. redasse i dispacci che informarono la corte sulle diverse fasi di questa missione. L'anno successivo egli si recò a Roma ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] -XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1688 s.; M. Bottin, Jus commune et coutumes féodales dans les États de Savoie au XVIIIe siècle d’après le Tractatus de feudis de T.M. R., in Pouvoirs et territoires dans les États de ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] fatta col consenso e l'intervento del padre Umberto I e della madre Ausilia. Il suo feudo sarebbe stato la contea di Savoia e più tardi, alla morte del padre, anche la contea di Belley. Avrebbe sposato una Adila od Adalegida, e avrebbe avuto almeno ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] di Villars, occupò tutto il paese e se lo fece poi cedere, fra il 1575 e il 1579, in cambio di alcuni feudi nella Savoia e nel Piemonte. Così erano assicurate, per Tenda, le comunicazioni dirette tra Cuneo e Nizza, mentre Maro e Prelà aprivano la via ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] Ginevra, nel quale gli succedette Carlo di Seyssel. Dismessi gli uffici ecclesiastici, ottenne in appannaggio dal fratello, duca Carlo II di Savoia nel 1514, la contea del Genevese, il Faucigny e altre terre. Nel 1520 il duca l'inviò presso Carlo V a ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] Mantovano, si spinse fino al Serraglio. Venne quindi ad accordi con la Francia; ma nel frattempo il duca di Savoia gli strappava Trino e il Collegio elettorale dell'Impero lo destituiva dalla carica suprema. L'intervento provvidenziale della madre ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Karlštejn e poi, nel sec. 15°, nella seconda parte, eseguita a partire dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. di casa Savoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V); sull'ala destra dell'altare di S. Caterina di Hans Memling (1475-1479, Bruges, Memlingmus.-Sint ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , L'architecture cistercienne en France, Paris 1947, II, pp. 159-171; M. Aubert, La 'grange d'eau' d'Hautecombe en Savoie, BMon 112, 1954, pp. 89-94; C. Higounet, Les types d'exploitations cisterciennes et prémontrées du XIIIe siècle et leur rôle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] separazione che tra i dominî sabaudi cisalpini e transalpini perdurò poi fino al 1418; pochi mesi dopo fu dal conte di Savoia nominato suo vicario con piena autorità di sostituirlo in sua assenza. In questo tempo egli seguì per parecchi anni la parte ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....