FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Allarmet and the Breviarium juris, in Recherches sur l'économie ecclésiale à la fin du Moyen Âge autour des collégiales de Savoie. Actes de la table ronde d'Annecy, Annecy 1991, pp. 121-125; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 28 ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] servent la France avec honneur et dévouement. Je serai dévoué à la France, comme je l'ai été à la Maison de Savoie, mais je ne saurais accepter aujourd'hui une position brillante dans ma nouvelle patrie, sans paraître sacrifier à l'ambition le culte ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Paris-Plon-Nourrit, 1907; S. Foa, Mission du père M. à Paris en 1631 d’après ses lettres, in Mémoires et documents de l’Academie de Savoie, s. 4, XI (1909), pp. 563-649; Id., Un conseil du père M. au duc Victor Amé I, ibid., pp. 649-657; D. Valle, Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoye, Lyon 1660, pp. 526-528; F. de Gingins La Sarra, Jacques de Savoie, comte de Romont et baron de Vaud, in Id., Episodes des guerres de Bourgogne, 1474 à 1476, Lausanne 1850, pp. 417-463 ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] siècle, Paris 1873, pp. 54, 156, 162, 164, 171, 176 s.; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, Grenoble 1893, III, pp. 362-364; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] che da poco aveva dovuto deporre la reggenza –, le fu posto il nome di Maria Adelaide, assai raro sino allora in Casa Savoia. La scelta di Vittorio Amedeo II derivava dal fatto che era stata proprio un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, Lyon 1660, Turin 1782; P. Egidi, Carta di rappresaglia concessa da Luigi di Savoia senatore di Roma, in Archivio della Società romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 471-484; F. Gabotto, Asti e ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] il ducato di Chartres, gia della madre, e metà dei crediti francesi, se Cesare d'Este avesse concesso la figlia Giulia a Henri de Savoie, duca di Nemours. L'E. chiedeva, però, 200.000 scudi di dote più 71.000 scudi per i beni italiani ai quali aveva ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Reale, avvenne pochi mesi dopo. Ma, sia a causa della sua giovane età, sia per la difficile situazione internazionale del duca di Savoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] Chauvard - A. Merlotti - M.A. Visceglia, Rome 2015, pp. 37-40, 45 s., 48-52; L. Ripart, Les saints de la Maison de Savoie au XVe siècle, in L’image des saints dans les Alpes occidentales à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international tenu au ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....