SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 75-83, 87 s.; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti per un secondo Stato sabaudo nell’Italia imperiale (1732, 1765), in Le corti come luogo di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] de l’expansion française, in Culture et pouvoir au temps de l’Humanisme et de la Renaissance, Acte du Congrés Marguerite de Savoie -Annecy, Chambéry, Turin... 1974, a cura di L. Terreaux, Genève-Paris 1978, pp. 71-119; N.O. Keohane, Claude de Seyssel ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Pinerolo 1897, pp. 13-26; E. Cais de Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 294 s.; A. Baudi di Vesme, Le origini della feudalità nel Pinerolese, in Studi pinerolesi, I (399), p. 70 ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Giuseppe Brunone), fratello di Lorenzo, nacque a Torino il 6 ott. 1723 (Assandria, p. 225). A servizio per la corte di Savoia dal 1744, fu spinto dalla sua passione per la pittura ad abbandonare l'impiego per dedicarsi alle belle arti. Fu così che il ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] . di st. ital., XXVIII (1890), pp. 548, 560, 563-564; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione..., in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] fine del 1386 e l’inizio del 1387 Tarlati si spostò in Savoia, sotto la protezione del conte Amedeo VII, per passare sotto l’ Roma 1957; B. Galland, Les papes d’Avignon et la maison de Savoie (1309-1409), Rome 1998, pp. 334 s.; A. Montanari, Galeotto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] , una famiglia francescana costituita da s. Coletta al principio del secolo XV. Il culto di questa santa era molto diffuso in Savoia, e questo è presumibilmente il motivo per cui B. preferì entrare in quel lontano monastero: al tempo suo, infatti, la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] II,Zürich 1974, pp. 325 s., 340, 342, 360, 375, 397, 407; C. De Genève, Les trophées sacrés ou missions de capuci ns en Savoie, dans l'Ain, la Suisse romande etla Vallée d'Aoste à la fin du XVIe et au XVIIesiècle, II,Lausanne 1976, pp. 20, 30, 77, 80 ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] sua maestà il re di Sardegna, VIII, Torino 1841, p. 313; XVI, ibid. 1847, pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; E.-A. de Foras, Armorial et nobiliaire ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Louis Millet, futuro barone di Faverges e gran cancelliere di Savoia, che fu per tutta la vita uno dei suoi più C. de Mareschal de Luciane, Quelques vieux papiers des P., in Académie de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....