SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] L’ami de la religion et du roi, n. 637, 16 septembre 1820, p. 171; Necrologe in Annuaire ecclésiastique des Duchés de Savoie et d’Aoste et des autres lieux qui forment la province ecclésiastique de l’Archevêché de Chambéry, an bissextile 1820, Annecy ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove morì il 19 genn. 1403.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186, 195, 216-220, 232-234, 240-242; I, ibid. 1778, pp. 400 ss.; F. Gabotto, L'età ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] Filippo Maria Visconti il 2 dic. 1427, in base al quale il duca di Milano prendeva in sposa la figlia del duca di Savoia. Il B. redasse i dispacci che informarono la corte sulle diverse fasi di questa missione. L'anno successivo egli si recò a Roma ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] -XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1688 s.; M. Bottin, Jus commune et coutumes féodales dans les États de Savoie au XVIIIe siècle d’après le Tractatus de feudis de T.M. R., in Pouvoirs et territoires dans les États de ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] Torino il 22 maggio 1849.
Fonti e Bibl.: [H. Harring], Mémoires sur la Jeune Italie et sur les derniers événements de Savoie, Paris 1834; L. Cometti, Biografia del generale G. R., Venezia 1848 (ristampa di un opuscolo pubblicato anonimo a Parigi s.d ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] in diritto civile e canonico all’Università di Padova con diploma del 26 marzo 1550. Il 6 ott. 1559 il duca Emanuele Filiberto di Savoia lo nominò avvocato generale di qua dai monti e un anno più tardi, con patenti emanate a Moncalieri il 3 nov. 1560 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita di Borbone-Clermont.
Trascorse la giovinezza in vari castelli della Savoia: Pont d’Ain e Poncin (in Bugey), Chazey (in Rhône-Alpes), e infine Billiat (in Michaille), sotto la guida della ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] soluzioni volumetriche, scale e rampa centrale fortemente influenzate dal Le Corbusier della villa Monzie a Garches del 1927 e della villa Savoie a Poissy realizzata tra il 1929 e il 1931.
Il 31 dic. 1938 il L. sposò Lina Francucci, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] trois Burchard, archévêques de Lyon aux Xe et XIe siècles, Lyon 1852, pp. 25-31; G. de Manteyer, Les origines de la Maison de Savoie en Bourgogne (910-1060), in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XIX (1899), pp. 363-540 (in partic. pp. 366-437); A ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] -V (1957-1959), 13-24, pp. 3-6, 11-14, 13-16; J.-P. Laverrière, Un village entre la Révolution et l’Empire. Viry en Savoie, 1792-1815, Paris 1980, pp. 286 s.; G. Tore, Clero, decime e società, in Archivio storico sardo, 1980, vol. 31, pp. 243-265; F ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....