LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] . Nel sec. 14° essa fu voltata e parzialmente ricostruita dall'architetto Jean de Liège, maestro d'opera della casa di Savoia dal 1383 al 1393, il quale scolpì anche gli stalli, firmati e datati 1387.Poche testimonianze restano oggi a documentare la ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , L'architecture cistercienne en France, Paris 1947, II, pp. 159-171; M. Aubert, La 'grange d'eau' d'Hautecombe en Savoie, BMon 112, 1954, pp. 89-94; C. Higounet, Les types d'exploitations cisterciennes et prémontrées du XIIIe siècle et leur rôle ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] pittura del Quattrocento in Piemonte. Strumenti per la didattica e la ricerca 3, Torino 1985; C. Sterling, L'influence de Konrad Witz en Savoie, in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Recueil général des monuments sculptés en France pendant le haut Moyen Age (IVe-Xe siècles), II, Isère, Savoie, Haute-Savoie, Paris 1981; F. Descombes, Hagiographie et topographie religieuse, l'exemple de Vienne en Dauphiné, in Hagiographie, culture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16.
E. Sirot, Intervention archéologique au cloître franciscain de Chambéry (Savoie), in AMidiMed, 2 (1984), pp. 107-10.
A. De Simone, Il complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore, in Napoli ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , in A. Pelletier, J. Rossiaud, Histoire de Lyon, I, Paris 1990, pp. 263-280, 335-350; R. Oursel, Lyonnais, Dombes, Bugey et Savoie (La nuit des temps, 73), La Pierre-qui-Vire 1990; F. Villedieu, Lyon. Saint-Jean. Les fouilles de l'avenue Adolphe Max ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....