VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] pittura del Quattrocento in Piemonte. Strumenti per la didattica e la ricerca 3, Torino 1985; C. Sterling, L'influence de Konrad Witz en Savoie, in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Recueil général des monuments sculptés en France pendant le haut Moyen Age (IVe-Xe siècles), II, Isère, Savoie, Haute-Savoie, Paris 1981; F. Descombes, Hagiographie et topographie religieuse, l'exemple de Vienne en Dauphiné, in Hagiographie, culture ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Gandavensis, a cura di A. Derolez, Gent 1968; C. Gardet, De la peinture du Moyen Age en Savoie, III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie (Ms. Escurial E. Vitr. V), Annecy 1969; The Pamplona Bibles, a facsimile compiled from two picture Bibles ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] gli scavi di Briord (dip. Ain), Chassey-lès-Montbozon (dip. Haute-Saône), Saint-Julien-en-Genevois (dip. Haute-Savoie) e Montferrand (dip. Aude).
Decorazione monumentale
Come testimonia il battistero di Poitiers, del sec. 4°, rimaneggiato in epoca ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Prés-Plan; a questo elenco il Truchet (1881, cit. in Schede Vesme, p. 435) aggiunge un ritratto di Principessa di Casa Savoia, datato 1684, per il capitolo di Saint-Jean-de-Maurienne. Il Vesme (p. 435) ricorda inoltre alcune incisioni di G. Tasnière ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] siècle, in Memoriale… de la Société savoisienne, XII (1870), p. 282; XV (1876), pp. 245 s.; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s.; J.B. Madrazo, Catalogue des tableaux du Musée ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16.
E. Sirot, Intervention archéologique au cloître franciscain de Chambéry (Savoie), in AMidiMed, 2 (1984), pp. 107-10.
A. De Simone, Il complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore, in Napoli ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ligustico, XXI (1896), p. 326; E. Cais de Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Torino 1898, pp. 293 ss.; G. Rossi, La chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure, in Arte e Storia, V (1902), p. 60 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , pp. 418 s., 442; M. De Candido, Le “Château” de Nice, du donjon des comtes de Provence à la citadelle des ducs de Savoie, XIIIe-XVIe siècle, in Nice Historique, CVI (2003), 3, pp. 141-144, 147; E. Poleggi, Strada Nuova prima dei musei, in I Musei ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] V, 5 voll., Paris 1909-1931; P. Durrieu, Notice d'un des plus importants livres de prières du roi Charles V. Les Heures de Savoie ou "Très belles heures" du Roi, Bibliothèque de l'Ecole des chartes 72, 1911, pp. 500-555; R. Delachenal, Les Grandes ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....