CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Torino 1798, III, pp. 53 s.;Ch.-A. de Gerbaix de Sonnaz, Quelques diplomates savoyards et niçards au service de la maison de Savoie, de France, de l'Empire, du St. Siège, in Miscellanea A. Manno, Torino 1912, I, pp. 276 ss.;G. Quazza, Le riforme in ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Ternier e Gaillard. Il L. rimase fedelmente accanto al duca anche dopo la perdita di gran parte dei territori.
Per i Savoia furono anni di crisi e di lotte intense. Nel 1536, in risposta alla concessione, avvenuta nel 1530, della contea di Asti e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] 21 marzo 1832(datata Marsiglia, 6 marzo 1832); la replica all'opuscolo di G. Ramorino,Précis sur les derniers événements de Savoie, stampata nell'Europe centrale dell'8 maggio 1834 (datata 15apr. 1834; è riprodotta in Ediz. naz. degli scritti... di G ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] nuziale da Chambéry per la Moriana e la Val di Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i Savoia e i Paleologhi, non incontrò però il favore degli Angiò, in lotta con i Paleologhi sia per i possessi imperiali in Grecia e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] per stabilire comunicazioni ferroviarie tra la Svizzera e la Savoia. Si trasferì quindi a Berlino in qualità di . Ital., XII, p. 150; Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, III, Grenoble 1893, p. 242. Cenni sulla sua malattia e morte in ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] così fu liberato dalla prigionia in cui era caduto a Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i conti di Savoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Visse ora al castello del Bourget. Lo zio Pietro II nel ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] m. 8, Caselle, f. 10 (2); Ibid., Sezioni riunite, Patenti Piemonte, regg. 11, cc. 166v-167r; 14, cc. 47r-50v, 127r-128v; Patenti Savoia, regg. 1566 in 67, ff. 28-41; 1576-79, f. 148; Art. 217,Conti Real Casa, Conto del… Cattaneo, tesoriere della casa ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dont la réunion, indiquée par la nature, forme dejà le projet d'un partì nombreux, qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme son appui et son espoir?". Per "s'emparer de l'Italie", scriveva il B., il Piemonte profitterà delle "querelles des ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] vertus merveilleuses des bains d'Aix en Savoye, Lyon 1690. La ritiene spuria C. Blanchard, Histoire de l'abbaye d'Hautecombe en Savoie, in Mémoires de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts, s. 3, I, Chambéry, 1875, pp. 564 s., contro J. L ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 84/1; 105/93; 117/33; 118/68; 120/25-29; 149/6; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' Cavalieri dell'Ord. Supremo di Savoia, Torino 1786, p. 48; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 1-2; L. Cibrario, Relaz. dello Stato di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
savoiardo
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. Della Savoia, regione storica e geografica delle Alpi occidentali: le Alpi s.; dialetto s. (o, assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia....