BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , cit., I, pp. 25-57; I. Scovazzi, P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese di storia patria, XXXVII(1965), pp. 173-184; G. Salvemini, La riforma della scuola media, in ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] di Genova, Sala 50, Rep. Lig., n. 511, 30 dic. 1800; Gazzetta di Genova, 24 dic. 1814; A. Bruni, I Boselli di Savona, Savona 1887, pp. 1, 7; A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano 1902, pp. 334-337; F. Bruno, B. B. deputato al Corpo legislativo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 62, 67-69, 271-273; La Pinacoteca civica di Savona (catal.), Savona 1975, p. 206; F. Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 210, 214, 235; M. Newcome Schleier, Notes ...
Leggi Tutto
ABATE, Giovanni Agostino
Nilo Calvini
Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] del Consiglio degli Anziani; fu Massaro nel 1542; nel 1536 fu deputato dal suo Comune ad arbitro nella controversia insorta tra Savona e la terra e villa di Vezzi; dalla fazione degli Adorno era stato fatto, nel 1522, castellano di San Giorgio di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] .
Nel 1179 si venne ad un accordo: il D. e i suoi due figli giurarono di rispettare le consuetudini da tempo riconosciute a Savona e cedettero i diritti di mercato e di pesa pubblica; a loro volta, i consoli del Comune promisero di rispettare i beni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] tesa in altorilievo, conservato presso palazzo Rosso a Genova (Botto, 1965, p. 72), e un vaso sagomato del Civico Museo di Savona con le anse a forma di serpente attorcigliato (Id., Di alcuni fatti…, p. 22 n. 7).
Nel 1652, secondo quanto riportato ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] commercialista, sino a quando, nel 1849 (19 marzo), venne nominato provveditore agli studi di Savona.
Nel 1852 fu eletto deputato nello stesso collegio di Savona; sciolto il parlamento, fu rieletto nel 1853, rimanendo, però, in ballottaggio con il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] , Genova e le sue relazioni con Merico II, Venezia 1923, pp. 38, 40, 42 s., 47; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 196, 200, 205-09, 211 s., 231, 234, 246, 248, 267 s., 271, 291, 294; N. Calvini, Relazioni medievali tra ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] e gli asili nel Risorgimento, I, Torino 1937, p. 621; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 93; I. Scovazzi, Savona e la Sabazia nel Risorgimento italiano, Varazze 1960-1961, pp. 104-137, 211 s., 221; S. Landucci, De Sanctis e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] pp. 237 s., 419; G. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, II, a cura di A. Astengo, Savona 1891, p. 281; H. Biaudet, Les nonciatures permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 244, 267; A ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...