SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] del pontefice. Con la rottura definitiva tra Napoleone e Pio VII, Soglia Ceroni accompagnò il papa nella sua detenzione a Savona (nel luglio del 1809), occupandosi della stesura di lettere e istruzioni. Sul finire del 1810 Soglia Ceroni venne perciò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Francesi.
Per alcuni mesi il M. si spostò tra Savona, Genova e Alessandria, di cui il Moro lo nominò ; in seguito fu col cognato Giovanni Francesco Sanseverino nuovamente a Savona, per sventare i tentativi dei Francesi di impadronirsi della città. ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona, ad Albenga. Con piena autorità nel giugno del 1226 concesse una salvaguardia al Comune di Calpice (Moncalieri).
Morto Tommaso I il ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] , La giovinezza di Giuseppe Mazzini, Firenze 1926, pp. 68-72; I. Scovazzi, Vincenzo Gioberti e il cattolicesimo liberale a Savona, Savona 1935, pp. 13 s. e passim;E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 99; L. Picanyol, Un pedagogista ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] , p. 430; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, pp. 182 s.; F. Noberasco, I «Sormano» di Savona, in Atti della Società savonese di storia patria, XXI (1939), p. 284; T. Pastorino, I «barchili» e le fontane pubbliche di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] il 14 agosto seguente. Da allorafino al 1238 intervenne in numerosi atti pubblici del Comune. Nel 1227, al campo sotto Savona, rogò le convenzioni stipulate tra Genova e il marchese Enrico del Carretto; poi fu presente agli atti di sottomissione ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] l’ora di Compieta, a cura di M. Tarrini, Genova-Savona 2004.
Fonti e Bibl.: L. Torri, V. R., madrigalista 10-20; M. Tarrini, Contributo alla biografia di V. R.: l’attività a Savona e a Genova (1542-46, 1562), in Note d’archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Quasi subito scoppiarono scontri con i guelfi e il governatore, temendo per la propria vita, il 18 luglio si imbarcò per Savona, di dove raggiunse Asti. Genova restò allora alla completa mercé delle fazioni e per alcune settimane fu in pratica priva ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] , in Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen Dresden, XXI (1989-1990), pp. 25-39; G. Malandra, Bernardo Ferrero e il suo palazzo, Savona 1990, p. 122; G. Rotondi Terminiello, in Il Palazzo Durazzo Pallavicini, Bologna 1995, pp. 295 s., n. 154; P ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...