TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] nel Golfo della Spezia, a cura di F. Bonatti, Sarzana 2000, p. 60; R. Musso, “Viva el Duca et lo Sancto Padre”. Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV (1464-1478), in Atti e memorie della Società savonese di Storia Patria, XXXVII (2000), pp. 105 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di Nocera Umbra, di cui diresse anche i lavori; nello stesso anno vinse il concorso per la facciata del duomo di Savona (costruito lasciato incompiuto alla fine del '500) di cui diresse i lavori dall'anno 1880 al 1886.
Nella facciata dovevano essere ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] depositati presso il Museo universitario di Genova e quello di Antropologia di Firenze (Ricerche nella grotta di Bergeggi [Savona]. Lettera al professore Paolo Mantegazza, in Archivio per l’antropologia e l’etnologia, XVI [1886], pp. 407-412 ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] dei poeti dell’ultimo secolo, a cura di G. Ravegnani - G. Titta Rosa, Milano 1963, pp. 667-672; G. Cassinelli, Presenza di E. S., Savona 1965; Id., Invito a E. S., in Persona, XII (1966), pp. 27-29; G. Titta Rosa, Poesia di E. S., in Ausonia, XXI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] alcune settimane la città fu retta da Otto capitani di libertà, ma il 27 genn. 1443 Barnaba Adorno marciò con un esercito da Savona su Genova e fece eleggere un nuovo doge nella persona del cugino Raffaele. Il G., a causa dei buoni rapporti avuti con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] a Genova; il 15 di quel mese, infatti, nel suo palazzo presso S. Lorenzo ricevette le decime raccolte nella diocesi di Savona. In quel periodo era stato nominato da Urbano VI collettore delle decime per le province dela Liguria e della Lombardia, per ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Arte moderna in Italia, 1915-1935 (catal.), presentazione di C.L. Ragghianti, Firenze 1967, p. 241; M. De Micheli, O. S., Savona 1973; O. S. L’opera grafica 1940-1984 (catal., Spotorno), a cura di G. Bruno, Genova 1984; C. Olcese, Le arti applicate ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] ai testi citati, articoli di Pareto si possono leggere nell’Indicatore genovese del 1828, di cui è disponibile un’edizione anastatica (Savona 2007).
Fonti e Bibl.: M.L. Giartosio de Courten, Percy Bysshe Shelley e l’Italia, Milano 1923, pp. 139-143 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] della Repubblica: dal 1576 al 1584 fu successivamente sindacatore della Riviera di Levante, commissario della fortezza di Savona, commissario a Sestri Ponente, membro del Magistrato dei censori, che presiedeva al controllo dei prezzi dei viveri ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] , i lazzaristi lasciarono il collegio Alberoni e il B. fu nominato direttore del nobile collegio della Missione di Savona. Nel 1851 fu trasferito a Torino, ove insegnò filosofia e teologia nell'istituto della congregazione.
Nel capoluogo piemontese ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...