DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] chiamato a far parte dell'officium Bancorum e, nello stesso anno, dell'officium Monete; nel 1506 venne eletto ufficiale di Savona. L'anno seguente, il governatore francese di Genova, Filippo di Clèves, e il Consiglio degli anziani si rivolsero a lui ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] addetti all’Archivio segreto; l’anno dopo deputato ai Confini. Nel 1726 venne nominato commissario della fortezza di Savona, mentre la situazione si faceva difficile nella Riviera di Ponente per l’acutizzarsi della crisi del Finale, che Vittorio ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] essere soltanto M., visto che l'anno successivo Zaffaroni dichiarò di essere malato di gotta e di non poter raggiungere Savona (ibid., pp. 152-155). Nel marzo del 1503 M. accettò di dipingere, in collaborazione con Battista da Vaprio, un'ancona ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] L’11 dicembre Enrico mosse con l’esercito verso Finale e il 16 dicembre decise di attaccare la città ribelle di Savona e di occupare il monte sovrastante l’abitato. Impadronitosi dell’altura, ordinò alla flotta di sbarcare sulla riva, ove si combatté ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] vide Sada vincitore di un concorso pubblico lo colloca in ambito civile in Liguria, dove nel 1843 la Municipalità di Savona, ancora secondo l’esempio – e verosimilmente le direttive – della capitale, avviò una revisione dell’impianto urbano e degli ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] ; Parma, 1999e, p. 408). La scena di battaglia a fresco conservata nel palazzo Lamba Doria di Savona, proveniente dalla villa Pallavicini a Genova Sampierdarena, è opera riferibile agli anni Novanta del Cinquecento e reca la firma di entrambi (ibid ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] Avignone, Petit-Palais) e con il S. Francesco che appare nel polittico di L. Brea con L'Assunzione della Vergine, 1495 (Savona, duomo).Nel 1523 il nome del D., che evidentemente era già stato ordinato frate, appare al sedicesimo posto dell'elenco dei ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] quale incarico vi si sia recato.
Il 22 dic. 1463 Francesco Sforza aveva ottenuto da Luigi XI in feudo Genova e Savona; nel 1464 egli si accinse con la sua solita abilità ad occupare la Riviera. Il C., rimanendo accanto a Obietto Fregoso, partigiano ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] 1904), venne richiamato in Italia, dove gli furono affidate visite apostoliche straordinarie nelle diocesi di Bobbio, Tortona, Albenga, Savona-Noli e Ventimiglia (31 luglio 1906-20 febbr. 1907).
Le sue relazioni sono un buon documento della capacità ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] sulla flora parmense (tra il 1903 e il 1909), che si conclusero con la pubblicazione di una Flora della Provincia di Parma (Savona 1921), e i numerosi contributi sulla flora dell'Alto Adige e della Valle d'Aosta. Il soggiorno in Toscana permise al B ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...