DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] , pp. 3 ss.; Id., Sala statuaria E. D., in Disegni di Rayper, statue di D., scult. di Bassano, dip. di Drago (catal.), Genova Savona 1973, pp. 15-20; 1911-1925. Genova, cult. di una città (catal.), a cura di G. Marcenaro-A. Casareto, Genova 1973, pp ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] lo segnalò come segretario di una commissione incaricata di collaudare un impianto nuovo per l’Italia (una grande funivia, costruita a Savona e lunga 19 km, per il trasporto del grano fino all’Appennino ligure).
Durante la Grande guerra, benché non ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] a Moutiers, poi a Bonneville), la sua carriera di insegnante di filosofia, che si protrasse per 32 anni e lo portò a Savona, Piacenza, Alessandria, Arezzo e, infine, dalla metà degli anni Settanta, a Lucca, dove si fermò anche dopo il collocamento a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] di impegnarsi in attività mercantili, tentando qualche speculazione. Si sa che in società con un collega della scrittoria apostolica armò a Savona una piccola nave che vendette nel 1538. Ma non aveva il senso degli affari e di quattrini non riuscì a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] al termine di quasi quattro anni di incarico.
Già da tempo ammalato, concluse il suo cursus honorum con la nomina a governatore di Savona per l'anno 1612-13. Non è nota la data della sua morte
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] dall'eredità dei genitori sia da acquisti, localizzandoli in Monferrato e nei comitati di Torino, Vercelli, Asti, Acqui, Savona, Parma, Cremona, Bergamo.
Sull'attività di G. la documentazione si presenta piuttosto ridotta e incerta. Probabilmente nel ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sua richiesta, al vicino mandamento di Pieve di Teco (Imperia) e nel marzo del 1924 al tribunale di Savona.
Accanto all'attività giudiziaria l'E. approfondì nei suoi studi i limiti del diritto soggettivo, concentrandosi negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] gentilizia del Ss. Rosario costruita in appendice a villa Durazzo a Sestri Levante e la chiesa della Ss. Concezione di Savona, in tutto simili a S. Torpete.
In questo torno di tempo Giovanni Antonio iuniore realizzò nel Levante ligure le chiese ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] in Liguria l'epidemia di peste. Dopo pochi mesi, spento il contagio, nel 1630 il D. venne inviato a Savona come governatore, per riorganizzare e riattivare l'economia della città (porto e commerci), dopo la destabilizzante esperienza della peste ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 229-232; G.B. Spotorno, Pittori che operavano in Savona tra il 1340 e il 1520, in Giornale ligustico, I (1827), pp. 436 s.; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...