DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] pure l'anno successivo, quando Andrea ritornò a battere bandiera francese; quindi il D. partecipò all'assedio di Savona e Genova, allora schierata nel campo imperiale. Le relazioni con l'amministrazione francese non erano prive di asperità, visti ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] costituzione di Cantieri navali riuniti e di Fiat San Giorgio. Nel primo caso si mosse insieme alla Terni e alla Siderurgica di Savona per dare vita a una società che controllava i cantieri di Ancona, di Palermo e del Muggiano (SP); nel secondo caso ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] al 20 luglio. Lì proseguì l’attività di ambasciatore fino al maggio 1753, per rientrare a Napoli il 27 giugno passando per Savona, per il cui santuario compose una messa. A Parigi cambiò più volte abitazione e si spostò, al seguito della corte, nelle ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] contro di lui un provvedimento di espulsione. Da Marsiglia passò allora a Barcellona, dove conobbe Francisco Ferrer, e poi a Savona. Qui si diede a organizzare i portuali, fu per breve tempo segretario della Camera del lavoro, e assunse la direzione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Vitelli. In seguito alla ritirata francese, le truppe vitellesche, sotto il comando di Paolo e Vitellozzo, ripiegarono da Savona a Chiavari e quindi a Sarzana. Dopo alcuni scontri con la popolazione locale, mossero poi verso Pisa, ribellatasi l ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] che con Pisa avevano avuto rapporti economici, politici e commerciali, quali Albenga, Genova, Marsiglia, Montecassino, Napoli, Narbona, Roma, Savona, Torino e Venezia. Propostosi, dapprima, uno studio sulla Pisa dei tempi del conte Ugolino, lo estese ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Sestan, M. Mazzini, in Rass. stor. toscana, XVIII (1972), pp. 241-55; G. Marasco, M. Mazzini ritratto per la storia, Savona 1978; A. Bartarelli, Alcune notizie e documenti inediti su M. Mazzini, in Annuario del Liceo classico C. Colombo, Genova 1981 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Lucca, al Goldoni di Livorno, all’Alfieri di Torino, al Verdi di Pisa e di Padova, al Sociale di Mantova, al Chiabrera di Savona, al Civico di Vercelli, al Verdi di Trieste, al Sociale di Rovigo, al Bellini di Catania, al Bonci di Cesena, al Puccini ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Ligure fu in tal modo liberata dall'assedio. Minor fortuna ebbe una successiva spedizione guidata dal D. contro il territorio di Savona e di Albenga, ribelli all'autorità di Genova.
L'anno seguente Genova si trovò sull'orlo del disastro: alle minacce ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] ribelli. È noto, per esempio, il tentativo di portarsi in Spagna nel 1585, con soste a Milano e a Savona, fermato solo dall’intervento dello zio. Per arginare simili comportamenti si cercò di trovare moglie al principe e, dopo accidentate ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...