MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] R. Barilli - F. Solmi, I, Bologna 1980, pp. 118 s.; D. Villani, I cartelli murali in Italia, 1891-1930 (catal., Finale Ligure), Savona 1981, p. 122 n. 13; M. Lorandi, in Il Novecento italiano (1923-1933) (catal.), Milano 1983, pp. 330-333; E. Manzato ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] la prigione e la tortura. Sebbene la sua colpevolezza non fosse provata, fu condannato a tre anni di relegazione in Savona. Durante il viaggio di trasferimento da un carcere all'altro, egli riuscì a sfuggire alla sorveglianza della scorta; ma poi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] 1238), a cura di N. Caturegli, Roma 1974, pp. 60-62 n. 35, 115-119 n. 56; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L. Balletto, Roma 1978, pp. 49-54 nn. 100-102; M.L. Ceccarelli Lemut, L'uso della moneta nei ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] per discutere delle loro eventuali dimissioni, il B. lasciò Bordeaux e si recò con un seguito di teologi e di canonisti a Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, il B. si distaccò da lui e si appellò ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] una dura repressione nel corso della quale il F., accusato di aver preso parte a una sollevazione nella città di Savona (che, peraltro, non trova riscontro nell'annalistica locale), fu nuovamente incarcerato nella fortezza di Novi per circa un anno ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Scrittura. Fra il 1925 e il 1927 gli fu affidato il compito di aprire un piccolo seminario per alunni ginnasiali ad Andora (Savona). Tornato a Roma, dal 1933 al 1935 fu prefetto agli studi dei giovani del suo Ordine religioso; per il 1934-35 dovette ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] marmorari (Alfonso, 1985, p. 94), prese parte alla lavorazione dell’altare maggiore della chiesa di S. Francesco da Paola di Savona (Galassi, 1988, p. 82). Il 23 marzo 1653 ricevette un acconto per dodici colonne di marmo di Carrara destinate alla ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] istruzioni a Pio IX con lettera del 15 giugno 1857, il papa gli rispose tre giorni dopo di proseguire il suo viaggio per Savona, "tanto più", asseriva il papa, "che una delle parti che dice di voler trattare, non ha altro scopo che di burlarsi delle ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] ; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934-1935), pp. 114 s.; M. Garino, Storia del Sassello, Savona 1964, pp. 317-335, 340-378; F. Brancucci, Mons. G.B. S. vescovo di Sarzana (1590-1632), in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] ). Nell'anno 1508 l'artista eseguì l'altare della chiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso a Savona nel cimitero del duomo con Gabriele da Cannero. Nei dieci anni intercorsi Michele fu in Spagna, ed è documentata anche da raffronti ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...