GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] delle reliquie per la cappella del castello di Pavia, lasciata incompiuta dal Ferrini, datosi alla fuga dopo la "catastrofe di Savona" (ibid., pp. 87 s. nn. 128, 131, 135).
Del G. sono noti almeno tre testamenti (rispettivamente del 19 sett. 1476 ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] : rilevò un’azienda in liquidazione, la Galimberti e C., che aveva da poco avviato nei modesti locali di via Savona l’esercizio di fonderia e la produzione di turbine idrauliche, integrando così con quella di costruttore la precedente attività di ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] lungamente e sicuramente navigato allo spirare di diversi venti.
Morì di "febbre intermittente" il 6 sett. 1818 ad Albenga (Savona).
Opere: Orazione panegirica in lode di s. Gregorio il Grande, Frascati 1796; Epistola pastoralis ad clerum et populum ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] di Bergamo, per il quale realizzò nel 1900 il suo primo manifesto, Wanda, che pubblicizzava uno stabilimento balneare di Savona.
Nella capitale entrò in contatto con vari artisti, tra cui Enrico Lionne e l’illustratore e cartellonista Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] collaboratori del nuovo doge, il G. cercò di sostituirsi a lui, trovando ancora una volta il sostegno del bellicoso vescovo di Savona, con il quale, il 13 luglio 1393, egli entrò in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto provocato da ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] presso il carcere romano delle Mantellate, si diffuse in molte città e cittadine, quali Perugia, Firenze, Trani, Como, Savona.
La sua associazione principale, però, fu l’Opera di vita morale (OVM), che voleva diffondere elementi di educazione morale ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] nelle lettere e nelle arti, Firenze 1899, pp. 178 s.; A. Casaccia, G. Saredo, Savona 1932, pp. 19-34; S. Tassinari, G. Saredo. Cenni biografici, Savona 1966, pp. 8-10; C. Villani, Stelle femminili, dizionario biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 210-213, 224; N.C. Garoni, Guida storico economica e artistica di Savona, Savona 1874, p. 230; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 281 s.; M.P ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] oggi, non si sa quale valore dare a tale affermazione.
Nel 1470 Domenico Colombo si stabilì non lontano da Genova, a Savona, dove acquistò una taverna e vendeva formaggi e vino, pur continuando ad esercitare il mestiere del tessitore. È probabile che ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] o la critica come colloquio, pp. 21-29; F. Montanari, Ricordo di A. M., pp. 30-33; G.G. Amoretti, M. al liceo di Savona, pp. 34-36); G. Pampaloni, Fedele alle amicizie, Brescia 1984, pp. 33-35; A. Biondi, Il silenzio della lettura, cit.; L. Blasucci ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...