DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] 1441 lo definiscono ancora "vicario generale dei riformati lombardi". Anche dopo l'elezione a priore del convento domenicano di Savona avvenuta nel corso del 1441, mantenne la carica di vicario generale della congregazione riformata di Lombardia, ora ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] la politica estera del Comune genovese. Come consiliator appare infatti in numerosi atti internazionali. Fu teste alla pace tra Genova e Savona, stipulata il 19 febbr. 1251; all'accordo tra Genova e Pavia, firmato il 30 ottobre dello stesso anno; al ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] invasione si era verificata; e, con essa, l’occupazione di quasi l’intera Riviera di Ponente, da Ventimiglia a Savona. L’attacco, avvenuto senza una dichiarazione di guerra, evidentemente ritenuta superflua, metteva in luce tutte le debolezze della ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] dello stesso anno, tra i mesi di novembre e dicembre, ebbe la direzione dell’assedio della fortezza del Priamar nel porto di Savona, che costrinse alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il 28 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , cui seguì anche una visita degli inviati alla corte di Carlo VI di Francia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] carica di podestà di Genova, dove rimase fino al momento della cacciata dei guelfi da parte dei ghibellini genovesi sostenuti da Savona e da altre città della Riviera. Il 25 nov. 1338 assunse la carica di capitano del Popolo di San Gimignano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] all'ufficio del vettovagliamento, senza peraltro che il Senato accettasse le sue dimissioni. Nel 1613, eletto al commissariato di Savona, riuscì a essere esonerato. dall'incarico grazie a un versamento di 1.250 lire alle Compere di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] orafi. I maestri dovevano periziare una croce realizzata dal pittore Giovanni Montorfano per la confraternita di S. Maria di Castello di Savona (Zanelli, 2015, pp. 37, 44 n. 13, con bibl. prec.). Allo stesso anno risale la realizzazione della tavola ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dei cavalierato di S. Michele. Rimanevano però antiche e nuove pendenze: i crediti del D., la questione di Savona, l'opposizione all'"Unione" cittadina secondo il programma dei Dodici riformatori, pur particolarmente attivi sotto il governatore T ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] della crisi economica condussero il padre a Milano, e il M. alternò la sua presenza in quella città con periodi a Savona, ospite della famiglia Rigutini, a causa di problemi respiratori che a Milano gli rendevano difficile la vita. Più gravosa ancora ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...