PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] II tra storia locale e archeologia, in Sisto IV e Giulio II. Atti del Convegno... Savona 1985, a cura di S. Bottaro - A. Dagnino - G. Rotondi Terminiello, Savona 1989, pp. 117-126; C.L. Frommel, Kirche und Tempel: Giuliano della Roveres Kathedrale ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Da Bove, per approdare dodici ore dopo a Calvi, sulle coste della Corsica e da lì a Parigi. Al successivo processo di Savona fu condannato in contumacia a dieci mesi di arresto.
Nell’esilio francese (dove si trovava ormai la maggior parte del gruppo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] restanti dell’età napoleonica, raggiunto tra il 1809 e il 1810 da vari altri cardinali, mentre il papa era a Savona prigioniero dei francesi. Il 2 aprile 1810 fu tra i porporati (i ‘cardinali rossi’) che intervennero al matrimonio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] simile a quello di un governo militare d'occupazione. Comunque il D. fu onnipresente. Convinto della necessità di difendere Savona e di fortificare i passi di Gavi e di Rossiglione, che la Repubblica voleva abbandonare per concentrare tutte le difese ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] passim); B. S. Un vescovo di Noli sulla scena europea (1742-1814). Atti del Convegno..., Noli... 2008, a cura di G. Assereto, Savona 2010 (in partic. G. Assereto, La Liguria negli anni dell’episcopato di S., pp. 55-68; S. Badano, B. S., i domenicani ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] la caduta di Federico II, si stava allargando in varie direzioni: il padre del C., Gherardo, aveva combattuto con Genova contro Savona e le città filoimperiali della Riviera di Ponente, ed ora il C. contribuiva a far estendere il dominio di Firenze a ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] della sua sede forse alla fine del 1374, manifestò però l’intenzione di lasciarla – fu dapprima designato alla diocesi di Savona, ma rifiutò e accettò poi nel 1376 quella di Moriana – perché provato dalla dura esperienza della prigionia e minacciato ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] (1780); Erculea a Modena (1781); Mergellina a Napoli (1781); Aruntica a Carrara (1783); Focense a Marsiglia (1786); Chiabreresca a Savona (1787). Nivildo si impegnò anche nelle attività dell’Accademia di S. Luca scrivendo un poema in sette canti, il ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] genovese risultò vittoriosa e il B., che nel frattempo aveva ricondotto, con una spedizione di tre galere, la ribelle Savona sotto il dominio genovese, designò al comando delle truppe genovesi Roberto Sanseverino, già capitano degli Sforza ribelli al ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] l'invito ufficiale a partecipare al concilio e proporgli un incontro personale con Sigismondo nella primavera del 1415 a Nizza, Savona o Marsiglia per discutere i mezzi atti a por fine allo scisma.
L'adesione aragonese era essenziale alla buona ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...