GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] il collocamento della figlia primogenita in un istituto per sordomuti di Milano e del figlio nel seminario dei preti della Missione di Savona, insieme con un gruppetto di pie dame genovesi di alto ceto a lei devote entrò in contatto con le numerose ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] era stato «fatto accademico Illustrato et Affidato».
Seguì nel 1578 l’ingresso presso l’Accademia degli Accesi di Savona, in cui Vialardi diede subito prova dei propri studi filosofici con la pubblicazione del Discorso sopra la prima propositione ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Morici è documentato al fianco dell’ingegnere Giuseppe Arici nel progetto e nella decorazione integrale degli interni di casa Savona, in via Roma, a Palermo: preziosa testimonianza, ancora oggi inalterata, di opera d’arte totale in rigoroso stile ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] membro del governo popolare (Goria, 1937, pp. 95 s.; Memoriale, cap. LVII) e nel 1303 pagò con il confino a Savona il rientro in città dell’opposta fazione (Memoriale, cap. XXX). Nel maggio dell’anno successivo, rientrati in città i Solaro, Ventura ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] seguito, numerosi furono gli spostamenti dovuti alla sua attività di predicatore: Lucca (1590), Genova, Pavia, di nuovo in Svizzera, Savona e ancora Milano (1593).
Nel gennaio 1593 M. fu inviato presso il granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] Galérie de la Renaissance a Parigi; alla II Mostra del gruppo Sintesi a Genova, nonché alle esposizioni futuriste di Savona («Mostra di aeropittura, pittura e scultura futurista») e La Spezia («Aeropittura arte sacra futuriste»). Nel 1933 fu invitata ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] personali posti sotto sequestro, il F. riparò nel Regno di Sardegna e si stabilì, con la moglie Giulia Ernilia Rubbi, a Savona. In questo periodo si dedicò a lavori d'ingegneria e agli studi militari.
Nel 1859 la marina sarda lo chiamò in servizio ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] corso delle trattative. Ma dalle loro lettere al Senato (la prima da Villafranca il 15 maggio 1538e l'ultima da Savona il 21 giugno) risulta che il compito specifico della loro missione era di insistere presso l'imperatore per ottenere finalmente la ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] Pare che A. si preparasse alla partenza fin dal 1098, allorché provvide alla consacrazione di Grosolano vescovo eletto di Savona, che egli voleva designare come vicario in sua assenza. Nell'estate dell'anno 1099 ritornarono in città alcuni crociati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] l'entrata in vigore del nuovo ordinamento costituzionale, a fine luglio 1529, arrivò Carlo V. Poiché il primo sbarco avvenne a Savona, gli fu inviata incontro una ambasceria di otto nobili, tra cui il F., per preparare le accoglienze nella città da ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...