GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] frenò tuttavia lo slancio, poiché venne richiamato nel 5° reggimento bersaglieri e inviato dapprima a Cairo Montenotte, poi a Savona. Nel 1916, anno nel quale non si disputarono corse, venne impiegato come operaio calibrista in una fabbrica di Sestri ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] superare l’ostacolo, ma senza esito. Quindi, Ragazzoni tornò a operare come visitatore apostolico, stavolta nelle diocesi di Savona e Ventimiglia. Il 19 luglio 1577 fu creato vescovo di Bergamo.
Prese possesso della diocesi in ottobre. Iniziò subito ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dorata nel 1737. Sempre nel 1636 Rossano commissionò al G. il tabernacolo dell'altare maggiore per la cattedrale di Savona; lo scalpellino si rivolse a Piloti perché eseguisse "tutti li lavori di metallo" (1637), mentre Algardi eseguì le statue ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Torino. Quando, il 25 gennaio 1814, Napoleone decise di far tornare Pio VII in Italia, facendolo scortare da Fontainebleau a Savona, il papa trovò Morozzo ad accoglierlo (13 febbraio) per accompagnarlo a Roma. Il viaggio attraverso l’Italia toccò gli ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] più ampi e meno mossi.
Datata 1618, è la seconda opera genovese dell'artista: l'incisione della Miracolosa Madonna di Misericordia di Savona, su disegno di Bemardo Castello; è il C. che firma la lunga dedica a Giovanni Luca Doria, in cui oltre ad ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] effigie' il 2 ottobre: da sei mesi era riparato in Spagna. Le avventurose circostanze della fuga travestito, dell’arresto a Savona su nave spagnola, del presunto tentativo di liberarlo e delle mediazioni per il suo rilascio hanno nutrito capitoli di ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] SIPE), che aveva costruito durante il periodo bellico un complesso carbochimico di ragguardevoli dimensioni a Cengio (Savona), riconvertito nel dopoguerra alla produzione di coloranti artificiali. Questo stabilimento doveva diventare, nel progetto di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] dell'instaurazione del nuovo regime: nel 1392, tuttavia, in seguito allo scoppio di nuovi torbidi e all'insurrezione di Savona, il doge Antonio Montaldo ordinò che venisse rinchiuso nel castello di Lerici. La prigionia non dovette comunque durare più ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] che la sfera militare facesse parte delle competenze del D. è confermato dall'incarico di commissario della fortezza di Savona, affidatogli diversi anni dopo, nel 1606. Ma i veri interessi del D. dovevano essere di natura economico-finanziaria: cosi ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] del polittico con il Martirio di s. Caterina destinato all’altare maggiore della chiesa dei Domenicani di Finalborgo (Savona), ora conservato presso la collegiata di S. Biagio. Dal complesso di Finalborgo provenivano anche quattro tele a monocromo ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...