GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] . Nel 1946 fu eletta all'Assemblea costituente per la Democrazia cristiana (DC) nella circoscrizione ligure (Genova - Imperia - La Spezia - Savona), ricoprendovi un ruolo attivo a fianco di La Pira e Dossetti.
Il 6 febbr. 1947, in sostituzione di C ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] 553 Novara; nel 1554 Bergamo e Brescia; nel 1560 Roma; nel 1562 Monza, Asti ed Ascoli; nel 1563 Desio, Belgioioso, Savona, Torino e Ferrara; nel 1565 Como.
Le scuole di Genova furono fondate personalmente dal C.: già vecchio, egli si sottopose alla ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] carcere di avere oggetti sacri e ricevere quotidianamente il sacramento eucaristico. Lo stesso pontefice Pio VII, prigioniero a Savona, ebbe restituito il proprio libro di preghiere grazie al suo intervento.
Di questo impegno non rimane traccia nella ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] un figlio, Girolamo. Il 10 maggio 1883, divenuto colonnello, venne nominato comandante del 32 reggimento di fanteria di stanza a Savona, comando che resse per un anno prima di passare a Bologna a comandare il reggimento di cavalleria "Novara".
Dal 31 ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] Ticino. Durante una di queste missioni accadde al F. di essere incolpato della frana di una darsena nel porto di Savona, da lui troppo frettolosamente costruita nel 1473. Per sottrarsi al giudizio non gli rimase che sconfinare: si recò probabilmente ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] forse di dilattare lo Stato ed alterar di nuovo la quiete di questa provincia. Le pretese ch'egli tiene sopra Savona, l'avidità di impadronirsi dei feudi amplissimi delle Langhe, il desiderio di possedere intiero il Monferrato ed i titoli spetiosi ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] generale di Borromeo che il M. aveva conosciuto a Milano, ebbe nel 1587 l’incarico di vicario del vescovo di Savona Pier Francesco Centurione. Su raccomandazione di Filippo Neri era pronta per il M. anche la nomina a penitenziere della diocesi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] , Buschae et Incisae marchionum illustriores memoriae, s. n. t. (Torino, Bibl. reale, R. 23 [81]); alcune notizie circa i marchesi di Savona, di Ceva e di Finale.Nel 1618 (o nel 1614 come sostiene ilLoya, p. 89) il D. pubblicò a Torino un Discorso ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] Buenos Aires, 1895) ed Ero e Leandro di L. Mancinelli (teatro Reale di Madrid, 1897).
Si ritirò dalle scene nel 1909. Morì a Savona il 20marzo 1917.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. musicale di Milano, XLI (1886) pp. 145, 151, 392; XLII (1887), pp. 7 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] in Italia, il B. si stabilì in primo tempo a Napoli, quindi a Varazze ed infine a Villetta (Savona), dedicandosi alla propaganda scientifica e all'apologia religiosa, scrivendo articoli di divulgazione scientifica, tenendo conferenze e continuando le ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...