VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] settembre 1766 fu arrestato Nicolò. Dalmazzo Francesco riuscì invece a fuggire passando il confine e rifugiandosi a Finale, poi a Savona e di lì a Livorno. Breve e agitato, questo periodo d’esilio si sarebbe concluso a Roma nel 1768, assillato dalla ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] regio decreto del 25 aprile 1859, San Martino venne nominato commissario straordinario per la divisione di Genova e Savona. Ma la maggiore attitudine verso gli aspetti più pratici dell’amministrazione gli procurò ben presto l’ostilità del ministro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] rotte atlantiche. Con la flotta che comandava egli fu a Napoli, in Sicilia, lungo le coste tirreniche, a Genova, a Savona, di nuovo a Napoli e a Messina.
Suo padre combatteva, intanto, nella prima guerra del Monferrato (1613-17), accampando diritti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] di Ambrogio, comandati da Leonardo Montaldo, furono respinti dalla città. Visconti non si diede però per vinto e attaccò Savona grazie a una flotta in larga parte inglese. Allo stesso tempo continuò anche le operazioni via terra, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] dell'armamento contro i Barbareschi, presidente della deputazione per il marchesato di Finale, commissario del forte di Savona e commissario generale ad arma nella riviera di Levante. Nei Serenissimi Collegi entrò come procuratore nel 1724 e ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri reali, sbarcati dall'A. a Savona ed inviati direttamente a Milano per il trionfo del duca, contro la volontà genovese, furono liberati, i Genovesi insorsero ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per i suoi figli naturali. Dopo aver visitato il pontefice, i coniugi intrapresero il viaggio di ritorno, diretti, attraverso Marsiglia, Savona, Genova e Pisa, a Firenze. Fu un viaggio ricco di peripezie ed avventuroso: l'E. passò attraverso tempeste ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] , alla occupazione dei territori della Repubblica.
Ed infatti il 24 giugno del 1672 l'A. si trovava nei pressi di Savona, pronto ad iniziare l'azione militare. Il giorno successivo, però, l'A. ricevette un dispaccio del duca che lo informava ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] era occupato più che altro in progetti architettonici come la facciata della chiesa di Nostra Signora della Misericordia a Savona (1606-10).
Il Belloni ipotizza anche che intorno al 1607il C. si sia occupato delle operazioni murarie del coro ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] in via Lomellini, n. 10).
In data anteriore al 1762, come si desume dal manoscritto del Ratti, il G. inviò a Savona la tela per la chiesa degli scolopi con S. Filippo Neri in gloria, conservata nella quadreria del seminario vescovile. Al 1761 circa ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...