MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] . Nel 1915 divenne direttore del laboratorio chimico della Società italiana dei prodotti esplodenti (SIPE) di Cengio, in provincia di Savona, dove il M. lavorava come consulente già dal 1910, grazie ai suoi studi innovativi sugli esplosivi. Oltre a ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] inverno, in seguito a una tempesta di mare che distrusse 8 loro galee, gli assedianti furono costretti a ripiegare su Savona, pur continuando a tenere isolata Genova, che sarebbe stata ridotta allo stremo se non fossero intervenute a rompere il ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] attendere quasi un ventennio per vederlo realizzato.
Nel 1407, papa Gregorio XII, di passaggio a Siena in viaggio verso Savona, affidò a Mormile il governo della neoistituita diocesi dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava dei Tirreni. Nella nuova ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] furono ricevuti con molta cordialità, ma le loro proposte non ebbero successo, perché Benedetto XIII comunicò loro di aver già scelto Savona come sede dell'incontro e di aver già scritto in proposito a Gregorio XII, che si trovava in Toscana.
Secondo ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] con la Serenissima. Poi, mentre avveniva il sacco di Roma, nel più marginale fronte ligure Tadino operò fra Portofino, Savona e Genova; qui, quando i francesi di Odet de Foix, visconte di Lautrec, presero la città, si rifugiò nella Lanterna ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] eletto, con altri sette cittadini, in uno speciale "officium Saone", istituito per consigliare il doge nelle questioni concernenti Savona che, duramente punita due anni prima per aver cercato di sottrarsi alla soggezione genovese, mostrava segni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] conquistata dai ghibellini, che costrinsero Rabella Grimaldi ed i suoi soldati a ripiegare sulle basi di partenza. Anche Savona riuscì poco dopo a cacciare i guelfi, divenendo la roccaforte dei fuorusciti genovesi. Tuttavia la situazione si fece ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] dell'imperatore, lo nominarono nello stesso anno ammiraglio della flotta di galere inviate contro i Genovesi che stavano assediando Savona. A Pisa, dove restò come podestà fino al 1245,l'operato del D. sembra essere stato molto apprezzato. Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] ampie assicurazioni di difesa alla Repubblica, l'infante fece rapidamente imbarcare le sue truppe e salpò egli stesso alla volta di Savona, mentre gli Austriaci scendevano a migliaia dall'Appennino: la città capitolò nel sett. 1746. Il B. e i suoi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] Spinola che il 20 luglio 1182 fu testimone al giuramento della «compagna» da parte dei marchesi Ottone ed Enrico di Savona, così come di Oberto Spinola console nel 1188, giacché potrebbe trattarsi dell’omonimo figlio. È, senza dubbio, Oberto maior a ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...