FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] appare per primo nella lunga lista di consiliatores che il 19 febbraio sottoscrissero la pace tra il Comune genovese e Savona.
La politica finanziaria portata avanti dai Fieschi fece anche maturare all'interno della famiglia il disegno si fondare una ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] fra i quali: Ad Marcum Vigerium cardinalem Senogalliensem (alle cc. Gir-Giiir dell' ed. del 1510; Marco Vigerio da Savona fu vescovo di Senigallia e cardinale dal 1° dic. 1505) e due componimenti dedicati a Francesco Alidosi della famiglia dei ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel frattempo. Come aveva gia mostrato L. A. Muratori, nel De Paradiso non exspectata corporum resurrectione... (Savona 1738), i Padri della Chiesa avevano espresso opinioni discordanti o addirittura errate rispetto alla posteriore dottrina cattolica ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] le possibilità della ceramica; prese quindi contatto con il ceramista Tullio Mazzotti e si trasferì ad Albissola, presso Savona. Fu attraverso l’esperienza della ceramica che si affacciò il parallelo interesse per la scultura e per il mosaico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] . Terminato il biennio senatoriale, fu eletto al magistrato degli Straordinari e quindi, nel 1638, governatore a Savona: carica che l'acutizzarsi del conflitto franco-spagnolo coinvolgeva in più pesanti responsabilità. Dall'anno dopo, rientrato ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Strigelli). Nel dicembre 1848 fu inviato da Gioberti, allora presidente del Consiglio, insieme con il vescovo di Savona Alessandro Ricardi di Netro, ambasciatore straordinario a Gaeta presso Pio IX. Montezemolo e Ricardi invitarono il pontefice a ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] per cinque mesi a Parigi. Ottenuto il permesso di rientrare a Genova, per evitare contrasti col prefetto Bourdon si ritirò a Savona, presso il genero e la figlia.
Nel dicembre 1805 era stato chiamato a far parte dell'Istituto nazionale ligure; vi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] schemi tradizionali, ascrivibili al sistema ad arco: tra questi il ponte detto della Lupara presso Arenzano, sull’autostrada Genova-Savona, ad arco unico; la passerella pedonale sul lago di Vagli, presso Lucca, che scavalca uno dei bracci del bacino ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] guelfa, sostenuta dall'invadente Curia papale e dagli Angiò. Nel 1251 è ricordato come consigliere nell'accordo tra Genova e Savona (13 febbraio); tre anni dopo, sempre con tale ruolo, avallò la scelta di Simone Embrono ad ambasciatore a Firenze (24 ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] . Per compiacerla compone la Leonora, ragionamento sopra la vera bellezza,(pubbl. Lucca 1557).
Nei primi mesi del '54 il B. è a Savona, nel 1555 a Civasco. Tra il 1555 e il '58 soggiorna a più riprese presso Ippolito Gonzaga, i Borromeo, i Madruzzo a ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...