GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] dal Bertolotti (1877) e ampiamente commentato dal Marini (1974) e dalla Vodret (1989; 1996), riguardo il trasporto del quadro da Savona. Il Papi (1992, p. 362), al contrario, continua a sostenere la paternità spadariniana dell'opera, e ascrive al G ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] navi.
Il M. si dedicò anche alla riconciliazione di molti rinnegati e di alcuni soldati eretici delle guarnigioni di stanza a Savona e si prodigò per rafforzare l’azione del tribunale in Corsica, destinandovi come vicario un frate, Vincenzo da Sestri ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di un cardinale (Los Angeles, Ed. N. Simon). Un'altra fase dell'arte del B. è indicata dalla Natività della Vergine (Savona, santuario della Misericordia), citata per la prima volta dal Ratti (1780) e databile intorno al 1612, sia per lo stile sia ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] 1810 da Parigi venne confinato a Semur, dove lo raggiunsero le nomine nel frattempo conferitegli dal papa, relegato a Savona, di penitenziere maggiore e di delegato per gli affari spirituali di Francia; nomine che dispiacquero a Napoleone che provava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] scopo di promuovere le arti e le manifatture, da essa derivarono, nel 1791, le analoghe istituzioni di Chiavari, di Savona e di Albenga, e vi confluirono, accanto alla borghesia imprenditoriale e colta, anche di estrazione straniera (in particolare ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] aragonese a Porto Venere.
Il 25 agosto il re, il M. e i prigionieri più importanti furono condotti nel castello di Savona, gli altri a Genova. Ai primi di settembre Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ordinò di trasferire a Milano Alfonso V ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] era a capo di una flotta di almeno sessantotto galee nell’ambito di una ripresa del conflitto tra Genova e Savona; nei primi decenni del Trecento Antoniotto e Accelino ricoprono incarichi di prestigio in città; nel 1340, nel contesto del conflitto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] contro la città fosse stato favorito dallo stesso nuovo pontefice romano Gregorio XII per sottrarsi all'obbligo di raggiungere Savona per incontrare il suo rivale Benedetto XIII. Mancano, peraltro, le prove di questa ipotesi. È certo soltanto che il ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] in settembre il re Alfonso V d’Aragona, catturato dai genovesi alla battaglia di Ponza, nel viaggio compiuto da Savona a Milano; ottenne, nello stesso anno, la cittadinanza eugubina.
Colpito da una grave malattia nella fortezza di Stellata, presso ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] inviato oratore in Sicilia, nel 1467, dal nuovo duca di Milano Galeazzo Maria, e fu la sua ultima missione.
Morì a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio Andreasi, l'oratore mantovano residente a Milano, comunicò al suo signore (Arch. di ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...