FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] 13 settembre si impadronivano della città. Subito dopo, il Doria per mare ed il F. via terra, attaccavano Savona che, debolmente difesa dalla guarnigione francese, fu costretta alla resa e alla definitiva sottomissione. Ritornato a Genova, il Doria ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] altra bibl. prec.); La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999 (in partic. G. Zanelli, Tra Genova e Savona, pp. 31-36; Id., Sacchi, Battista, p. 407; Id., S., P. F., p. 408); G. Zanelli, L’eredità di Filippino Lippi e gli ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] RAI, fu il vero personaggio fluido nel gruppo.
Dagli anni Settanta si dedicò a un’intensa attività di pubblicista. Con Virgilio Savona curò una serie di volumi divulgativi sul canto sociale e popolare; e sulla scia di Ernesto de Martino, conosciuto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] citati si segnalano: Per le foreste d’Italia. Scritti e discorsi, Roma 1927; Cristoforo Colombo. Discorso tenuto a Savona il 12 ottobre 1938, Urbino 1938; Giorgio Arcoleo. Commemorazione tenuta al Politeama Ingrassia di Caltagirone il 16 gennaio 1939 ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , Commercio e vie di comunicazione del Piemonte sud-occidentale nel basso medioevo. III. Gli itinerari di collegamento con Savona e Genova, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXXIX (1981), pp. 489-533; Index Repetitionum iuris canonici et ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] laudabiliter il proprio mandato e l'anno seguente rimase al servizio della città "cum sua societate" nella lotta contro Savona, Albenga e i signori della Riviera che si erano ribellati durante la lotta contro l'imperatore.
Prima della fine del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] viene elencata l'intera familia, ovvero la sua corte, composta da vescovi, come quello di Avellino e quello eletto di Savona, da un medico, da un camerario e da numerosi cappellani e domicelli: tutti assegnatari di una parte di eredità, di compensi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] '48, Napoli 1948, pp. 294 s.; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, II, Palermo 1964, p. 353; B. Montale, Genova nel Risorgimento. Dalle riforme all'Unità, Savona 1979, pp. 79 s., 99, 101 s.; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] N. Mariangeli, Imperiesi nella storia, Oneglia 1979, pp. 226-229; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 109 s.; Guida al collezionismo. Liguria. Pittori dal 1800 al 1910, a cura di G. Costa, Genova ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] convitati a Roma nella prima metà del Cinquecento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVIII (2001), 581, pp. 57-63; E. Savona, Appunti sui Capitoli di Giovanni M. d’A., in Metodi e ricerche, II (2003), pp. 69-79; U. Rozzo, La letteratura ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...