CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] M. Bonzi, Un ritratto del C., in Il Raccoglitore ligure, III (1934), 8-9, p. 3 (ripubbl. in Dal Cambiaso a Guidobono, Savona 1965, pp. 115-117); M. Bonzi-C. Marcenaro-O. Grosso, Pittori genovesi del Seicento e Settecento (catal.), Genova 1938, pp. 48 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] e il Mulinaretto, Piacenza 1938 (estratto dal Boll. stor. piacentino, XXXIII [1938], pp. 3-21); M. Bonzi, Il Mulinaretto, Savona 1939; Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria (catal.), a cura di A. Morassi, Milano 1947, pp.90 s ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] ., XXVI (1952), 1, pp. 31-63; M. Marti, Storia dello stil nuovo, Lecce 1973, pp. 554-572 e passim; E. Savona, Repertorio tematico del dolce stil nuovo, Bari 1973, passim; G. Favati, Inchiesta sul dolce stil nuovo, Firenze 1975, passim; F. Suitner ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] tredici anni. Pochi mesi dopo anche Sinibaldo morì, e papa Sisto IV concesse la signoria al proprio nipote Girolamo Riario da Savona, figlio di Violante della Rovere, dal 1473 signore anche di Imola, che entrò in città il 9 agosto 1480. Si concludeva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] . Le testimonianze dei contemporanei, Milano 1976, ad ind.; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Savona 1979, p. 54; L. Balletto, G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] -89, nn. 53-56, pp. 383-387; P. N. e la cultura figurativa del Cinquecento in Calabria (catal., Cosenza), a cura di V. Savona, Rovito 1990; P. Ramade, Un dessin de P. N. récemment entré au Musée des beaux-arts de Rennes, in Disegno.Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] del quartiere Les Halles a Parigi. Ultime e contrastate opere dell’estrema maturità furono il palazzo di Giustizia di Savona (1987) e il sorprendente cimitero di Jesi, concepito come un brano di città definito dalla grande struttura piramidale. Opera ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] e Giuseppe Meucci e Massimino Trusiani, Roma 1904; B. Montale, L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad ind.; O. Majolo-Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963, II, ad ind.; CLIO, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] da quanti, tra i nobili locali, erano titolari di feudi monferrini.
Ammirata la Riviera, visitato il santuario mariano di Savona, data un'occhiata alle fortificazioni (parodia di principe F. contava, in tal modo, di figurare come intendente di cose ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il viaggio di andata il B. si soffermò dapprima a Genova, per comporre una controversia con Francesco Doria; proseguì per Savona dove, su mandato della Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il duca di Savoia; raggiunse infine Anversa, dopo un ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...
savonese
savonése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città ligure di Savona, capoluogo di provincia; come sost., abitante, nativo, originario di Savona. Come s. m. e con iniziale maiuscola, il Savonese, il territorio circostante...