EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , sottraendolo in tal modo al clima sempre più incandescente che si andava creando attorno alla vicenda di Girolamo Savonarola: il quale poi era fieramente avversato dal filomediceo Mariano da Genazzano, che nel frattempo era assurto al generalato ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] alla fine del 1494, e morì il 24 novembre. Nel frattempo i Medici erano stati scacciati da Firenze, e Girolamo Savonarola «aprovatissimo religioso» (Memorie di casa Valori, a cura di L. Polizzotto - C. Kovesi, 2007, p. 88) divenne la nuova guida ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] presentato il dipinto Gli ultimi momenti di Lorenzo il Magnifico (Siena, Pie Disposizioni), basato sulla Storia di Girolamo Savonarola di P. Villari. A Roma lavorò al soggetto storico Vittoria Colonna meditante un madrigale direttole da Michelangelo ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , pp. 581 s., 584, 588 s.; II, ibid. 1840, pp. 52 s., 330 s., 455; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoitempi, II, Firenze 1861, pp.CCCXLIIss.; G. Milanesi, ID. intagliatori di legname e scultori fiorentini, in IlBuonarroti, V (1870 ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] faceva Cabianca; la fierezza di alcuni personaggi derivava invece dai tipi di Morelli e Ussi.
Nel 1863, con Fra’ Girolamo Savonarola nel cortile del convento di S. Marco spiega la Bibbia ad alcuni suoi amici, Sorbi vinse il pensionato romano, ma vi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] della salma di s. Antonino il 9 maggio 1589.
Dobbiamo al B. una versione latina dell'opera di Girolamo Savonarola sull'astrologia, integrata da una vivace difesa degli argomenti che vi sono sostenuti; ma l'espressione più originale del suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] sull’attività del M., che si allontanò da Firenze, spaventato dall’azione di Girolamo Savonarola: sarebbe rientrato in città solo dopo la morte di Savonarola, nel maggio 1498. Nello stesso anno, trovandosi a Lione, fu raggiunto dalla nomina ad ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 355, 357, 359, 361-365, 367 s., 371, 386; T. Pesenti Marangon, Michele Savonarola a Padova: l’ambiente, le opere, la cultura medica, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-1977 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] E 19). Da segnalare anche la lettera a Bembo del 25 maggio 1498 nella quale Vinciguerra descrive l’esecuzione di Girolamo Savonarola (New York, Pierpont Morgan Library, MA 1842).
Tornato a Venezia nel 1499 fece appena in tempo a ricevere l’onore dell ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola fu, oltre che medico, amico e seguace. Particolare amicizia strinse con Lorenzo il Magnifico, del quale curò la figlia (De ...
Leggi Tutto
savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...