Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] diverso, come il vi (i grandi fondatori virtuosi di Stati armati con armi proprie, cui fa da contraltare il profeta «disarmato» Savonarola) e il xxvi e ultimo, la cui esortazione a liberare l’Italia dalle mani dei barbari non sarebbe assolutamente da ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] , in Archeologia Veneta, XI, 1988, pp. 103-160; A. Ruta Serafini, M. Tirelli, Oderzo: saggio di scavo tra via Savonarola e Piazza Castello, QuadAVen, V, 1989, pp. 71-74; M. Tirelli, Oderzo: resti di basolato stradale tra Piazza Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] Assai considerevole fu la produzione di canti carnascialeschi che il Singleton fa risalire all'età della Repubblica dopo Savonarola. Si distingue dalle altre composizioni consimili come osserva Bruscagli (p.LI), per la oscillazione fra testi in linea ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] , Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolornei, ad Indicem; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, ibid., XXIV, 15, a cura di A. Segarizzi, pp. 34 s.; A. Gloria, Monumenti ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] III, p. 86; Novelle della Repubblica letteraria per l'anno 1737, Venezia 1738, pp. 193 s.; … 1741, ibid. 1741, pp. 153 s.; I. Savonarola, Memorie del p. G. G., in Misc. di varie operette, VIII, Venezia 1744, pp. 427-451; A.F. Vezzosi, I scrittori de ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] , intervenendo nell'attività organizzativa e in quella scientifica e presentando memorie su V. Monti, F. Petrarca e G. Savonarola. Vi pubblicò anche una orazione Sulla morte del giovanetto don Antonio Adelasio (Bergamo 1818), che lo coinvolse in una ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] di J. Müller, in Notizenblatt. Beilage zum Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen, 1856, p. 591; A. Cappelli, Fra' Girolamo Savonarola e notizie intorno il suo tempo, in Atti e mem. delle RR. Dpput. di storia patria per le prov. modenesi ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la controriforma Pio V coronò la restaurazione cattolica e del suo ordine. Gli uomini più rappresentativi di esso furono: Girolamo Savonarola (v.), il card. Gaetano (v. de vio, tommaso) e Bartolomeo Las Casas (v.). Le provincie spagnole e portoghesi ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] Belcari, di Lorenzo de' Medici, di Francesco d'Albizo, di Castellano de' Castellani e d'altri, Firenze 1863; G. Savonarola, Poesie, Torino 1927; U. Scoti-Bertinelli, Note e documenti sulla letteratura religiosa, Firenze 1908.
Musica. G. Gasperini, in ...
Leggi Tutto
STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] altri testi irlandesi. Nel rimanente della produzione dello St. segnaleremo le opere teatrali The Veiled Prophet of Khorassan, Savonarola, Much Ado About Nothing, The Critic, The Travelling Companion, le composizioni corali The Revenge, The Voyage of ...
Leggi Tutto
savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...