SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] con la difesa del governo popolare e il ruolo della religione e della profezia (o premonizione) nella Firenze di Girolamo Savonarola come qualcosa di comune a tutti i popoli, romani, ebrei e perfino barbari. La sua descrizione del nuovo governo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] significativi al riguardo. A Firenze, dopo la cacciata dei Medici avvenuta nel 1494, la predicazione del frate Girolamo Savonarola solleva un’ondata di protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la corruzione dei costumi del clero ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] ora per la prima volta pubblicate col nome di lui, Bologna 1923; Le Selve e la strega di Poliziano, ibid. 1925;del Savonarola le Poesie. Con l'aggiunta di una Canzone pel bruciamento delle vanità e preceduta da notizie storiche di C. Guasti e I. Del ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] dei Rimedi contro la peste di Marsilio Ficino; nel 1528 il Cortegiano di Baldassarre Castiglione; nel 1529 le opere di Girolamo Savonarola e la Vita civile di Matteo Palmieri; nel 1532 le Opere toscane di Luigi Alamanni; nel 1533 le Rime di Sannazaro ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] principali orazioni. Ricalcava così in gran parte sia l'eredità del modello domenicano diffuso da s. Antonino e dal Savonarola, sia quello appreso nelle scuole della Compagnia di Gesù e in particolare dalla diffusione fatta a cura dell'Ansaldi delle ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] luministici non convinse fino in fondo Sarri, che cercò sempre di mediare questa novità, a cominciare dal dipinto con Savonarola che spiega l’Apocalisse nel chiostro del convento di S. Marco del 1865 (Figline Valdarno, collezione privata), poi nel ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] . xv e xviii del Principe (voce Louis VII, rem. H), nonché alle pagine sul machiavellismo di Mosè nel Principe e nei Discorsi (voce Savonarola, rem. Q nota 183). D’altra parte, B. dimostra che
il n’est point vrai que ce soit plaire aux Tyrans que d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] onomastica, di lessicografia, di grammatica, di epigrafia, esaminando molti codici dimenticati (di speciale interesse quelli relativi a G. Savonarola) e assumendosi fra l'altro l'onere dell'edizione di alcune opere latine di Dante (che tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] l’unico dipinto esposto da Sensani alla Biennale di Venezia (il suo indirizzo nel catalogo risultava Firenze, piazza Savonarola 10, dove aveva avuto lo studio l’incisore senese Ferruccio Pasqui). Nelle edizioni della mostra veneziana del 1924, 1926 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] 9).
Il successo permise al C. di costruire, nel 1867, casa e studio nel nuovo quartiere urbanistico di Firenze (piazza Savonarola) sviluppato in quegli anni (Firenze, Arch. com., Affari sfogati..., Uff. d'Arte, 1867, filza 419, ins. 3434; ibid., 1868 ...
Leggi Tutto
savonarola
savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...