• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Biografie [415]
Storia [137]
Religioni [129]
Letteratura [91]
Arti visive [79]
Filosofia [24]
Strumenti del sapere [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Medicina [18]

Mariano da Genazzano

Enciclopedia on line

Predicatore (Genazzano 1412 - Sessa 1498) degli eremitani di s. Agostino, svolse la sua attività nell'Italia settentr. e, a Firenze, fu molto legato all'ambiente umanistico e ai Medici; per questo fu acerrimo [...] avversario di Savonarola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – SESSA

arrabbiati

Dizionario di Storia (2010)

arrabbiati Fazione politica fiorentina della seconda metà del 15° secolo. Fautrice di una repubblica aristocratica, era legata al papa e a Ludovico il Moro, ed ostile ai Medici e ai seguaci di G. Savonarola, [...] chiamati con disprezzo «piagnoni». Movimento politico estremista sviluppatosi durante la Rivoluzione francese. Ritenuti pericolosi da Robespierre e dal Comitato di salute pubblica per le loro istanze radicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUDOVICO IL MORO – ROBESPIERRE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrabbiati (1)
Mostra Tutti

BAROTTI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo, nato a Ferrara nel 1701, fu autore di orazioni; annotatore del Bertoldo e della Secchia rapita; traduttore della Poetica del Vida; difensore dei letterati ferraresi, compreso il Savonarola, [...] dalle censure del Fontanini (come il Muratori dei modenesi e il Maffei dei veneti); biografo dell'Ariosto. Raccolse in tre tomi le sue Prose italiane (Ferrara 1770), non tutte gravi ed erudite, ma alcune ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BAROTTI – SECCHIA RAPITA – MACERATA – MURATORI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Montepulciano Alfredo Galletti Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] il 18 dicembre 1513, ci è stata conservata dalla diligenza di quel Lorenzo Vivuoli che raccolse anche molte delle prediche del Savonarola. Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, trad. ital., III, Roma, 1925, pp. 159-60 e note ... Leggi Tutto

Libri, Bartolomeo di Francesco

Enciclopedia on line

Tipografo fiorentino (sec. 15º), sacerdote; di lui si conoscono circa 150 stampe dal 1482, quasi tutte operette popolari in volgare adorne, in massima parte, di graziose xilografie, tipiche dell'arte fiorentina: [...] fu il tipografo di Savonarola. Erroneamente gli si attribuirono alcune delle prime belle stampe greche di Firenze, oggi assegnate a B. Nerli e a B. Ricardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – FIRENZE

ANGELO da Vallombrosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Vallombrosa Ada Alessandrini Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] con la latina. Nella lettera già citata, scritta a Roma il 15 ott.1496, A. inizia il suo attacco violento contro il Savonarola: "in essa si pruova che fra Girolamo non può esser propheta et narrasi molti suoi errori" (ibid., n. 1916). La sua violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – VALLOMBROSANI – CARLO VIII – INCUNABOLI

Benivièni, Girolamo

Enciclopedia on line

Benivièni, Girolamo Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, [...] maestro in una Canzona de amore, cui G. Pico della Mirandola appose un ampio commento. Divenuto fervente seguace del Savonarola, ripudiò il passato, volse a significato religioso le sue poesie d'amore platonico petrarchesche (Commento di H. B. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Ridòlfi, Roberto

Enciclopedia on line

Storico, bibliografo, bibliofilo italiano (Firenze 1899 - ivi 1991), dell'antica famiglia dei Ridolfi (v.); studioso dell'età del Rinascimento; direttore (1944-83) della rivista La Bibliofilia; socio naz. [...] , 2 voll., 1955, delle Prediche sopra Giobbe, 2 voll., 1957, nell'ambito dell'ed. naz. delle Opere di G. Savonarola, che diresse dal 1953; La Mandragola di N. Machiavelli, 1965, ed. condotta sull'unico manoscritto noto, da lui ritrovato); pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAPINI – RINASCIMENTO – INCUNABOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Roberto (3)
Mostra Tutti

Catarino, Ambrogio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Catarino, Ambrogio Michele Lodone Al secolo Lancellotto Politi, nacque nel 1484 a Siena, dove si addottorò in diritto. Interruppe una promettente carriera in campo giuridico alla fine del 1515, quando [...] debbono citare almeno Martin Lutero (1520), Bernardino Ochino e il Beneficio di Cristo (1544), e persino il suo precedente modello, Savonarola (1548). L’eclettica e inesauribile vis polemica non impedì d’altronde a C. di svolgere nel corso degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI TRENTO – BERNARDINO OCHINO

MARMOCHINO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCHINO, Santi Lisa Saracco MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] In qualità di suddiacono, fu tra i ventisei frati inviati nel gennaio 1494 a riformare il convento di Prato. Dopo la morte di Savonarola (1498) si trasferì nel convento di S. Romano a Lucca: il suo nome si trova fra quelli dei votanti nelle liste dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali