• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [79]
Biografie [415]
Storia [137]
Religioni [129]
Letteratura [91]
Filosofia [24]
Strumenti del sapere [26]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Medicina [18]

Savonaròla, Michele

Enciclopedia on line

Savonaròla, Michele Medico (Padova 1384 - Ferrara 1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia [...] del bacino ristretto e di aver descritto le pratiche balneoterapiche e le acque termali d'Italia. Scrisse: Opus medicinae seu Practica de aegritudinibus de capite usque ad pedes (pubbl. 1479); De balneis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FERRARA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Michele (3)
Mostra Tutti

dantesca

Enciclopedia on line

Sedia simile alla savonarola, diffusa soprattutto nel 16° secolo. È formata da due coppie di sostegni ricurvi incernierati a X, collegati da traverse che formano in basso le basi e in alto i braccioli; [...] lo schienale è costituito da una lista di cuoio o stoffa, tesa fra le traverse posteriori, così come il sedile, posto sopra l’incrocio delle traverse (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE

D'Ancóna, Vito

Enciclopedia on line

D'Ancóna, Vito Pittore (Pesaro 1825 - Firenze 1884). Allievo di G. Bezzuoli, cominciò dipingendo quadri storici (Savonarola e Lorenzo de' Medici, 1853, Torino, Palazzo reale). Si accostò poi ai macchiaioli, ma conservando [...] al suo stile solidità di costruzione e di chiaroscuro. Ebbe modo di conoscere e apprezzare G. Courbet, durante un lungo soggiorno a Parigi (1865-74). Dipinse di preferenza ritratti femminili, nella penombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – PESARO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ancóna, Vito (2)
Mostra Tutti

Bàccio da Montelupo

Enciclopedia on line

Bàccio da Montelupo Nome sotto il quale è noto lo scultore e architetto Bartolomeo Sinibaldi (Montelupo 1469 - Lucca 1535). Dopo una giovinezza spensierata divenne seguace del Savonarola, tanto che, durante le persecuzioni [...] contro il frate, dovette fuggire a Venezia. Tornato a Firenze (1504), eseguì varie sculture in legno, di cui rimane soltanto il s. Sebastiano per la badia di S. Godenzo (1506) derivato da quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – FIRENZE – EMPOLI – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàccio da Montelupo (1)
Mostra Tutti

Giovanni delle Corniole

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Pisa 1470 circa - Firenze 1516). Fece parte della commissione (1503) che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo. Sicuramente di lui ci rimangono: un intaglio in [...] corniola col ritratto del Savonarola e uno in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico (Firenze, palazzo Pitti, museo degli Argenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CORNIOLA – FIRENZE – PISA

BRUGNOLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Annibale ** Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] del B.: Savonarola in carcere). Prestissimo diede le prime prove della sua tecnica decorativa: nel soffitto dell'antico Teatro del Carmine (distrutto) e nella volta della cappella Ranieri nella chiesa di S. Pietro (1863; tuttora in loco). Dopo brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – SINAGOGA – PERUGIA – FIRENZE – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNOLI, Annibale (1)
Mostra Tutti

CELLAI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAI, Raffaello Sandra Pinto Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] a compiere il Savonarola nella piazza omonima), poi di P. Fedi (che aiutò a compiere il Ratto di Polissena per la loggia dei Lanzi). La sua attività professionale sembra iniziare nel 1864 fuori d'Italia, in Austria e in Germania. Lavorò a Wiesbaden ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lorènzo di Credi

Enciclopedia on line

Lorènzo di Credi Pittore (Firenze fra il 1456 e il 1460 - ivi 1537), probabilmente anche orafo e scultore. Allievo e poi aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486, subì anche l'influenza di [...] Leonardo e del Perugino. Divenuto seguace di G. Savonarola, nel 1497 bruciò le sue opere profane (ci è pervenuta solo la Venere agli Uffizi). Dipinse (1503) per S. Frediano in Cestello la Madonna fra s. Giuliano e s. Nicola (ora al Louvre) e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – PERUGINO – FIRENZE – PISTOIA – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo di Credi (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] nella forma di dialogo (ms., 1593), cap. IV, c. 341;Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S.Razzi, Vita di fra Girolamo Savonarola (ms., sec. XVII), cc. 165v-166v;Ibid., Necrologio Cirri (ms., XIX sec.), VII, c. 517; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 804 (ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali