• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Teatro [4]
Biografie [4]
Storia [4]
Letteratura [4]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Religioni [2]
Opere e protagonisti [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Storia delle religioni [1]
Filosofia della storia [1]

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Régis Boyer, “Le religioni nordiche e della Germania del Nord”, in Atlante delle religioni, a cura di Giovanni Filorano) di Saxo Grammaticus. Egli ci descrive vari riti e ci informa che tutti gli uomini e le donne dovevano pagare ogni anno una moneta ... Leggi Tutto

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] elegante frammista a raffinati intermezzi poetici del misterioso Saxo Grammaticus, “il latinista sassone”, autore dei Gesta Danorum si incrocia e si sovrappone con quello veicolato da Saxo e dalle saghe norrene. I maggiori documenti anglogermanici di ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , che alla sua morte (1202) è proclamato re. Questi eventi sono narrati dalle Gesta Danorum (1186 ca.-1216) di Saxo Grammaticus, segretario degli arcivescovi di Lund, Assalonne e Andrea e storico di buona preparazione, protetto da Valdemaro I e da ... Leggi Tutto

GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin Giuseppe Gabetti Storico, teologo poeta danese, nato a Udby nella Selandia l'8 settembre 1783, morto a Copenaghen il 2 settembre 1872: personalita dominante nella [...] l'attività immediatamente volta a ridestare la coscienza nazionale non subì interruzione: alle traduzioni della cronaca di Saxo Grammaticus (1818) e dell'Edda di Snorri (1822), alla pubblicazione di una rivista storico-letteraria Dannevirke (18I6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin (1)
Mostra Tutti

FRIGG

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGG Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome della principale divinità femminile. Comune certamente a tutte le popolazioni germaniche quale compagna del dio supremo, prima di Tiuz, poi di [...] , di essersi data a Vili e a Vé, fratelli di Odino, durante l'assenza di questo, e altra volta, come racconta Saxo Grammaticus, a un suo servo per giungere in possesso dell'oro di una statua di Odino, per adornarsi: elementi che nella sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SAXO GRAMMATICUS – PAOLO DIACONO – COSTELLAZIONE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGG (1)
Mostra Tutti

ORENDEL

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENDEL Olga Gogala di Leesthal . Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] bavaresi e franchi dal sec. VIII al sec. XI, e ricorda quello di Oriwandil nella Snorra Edda e di Aurwandilus in Saxo Grammaticus. Chi sia stato in origine questo Orendel non lo sappiamo; nel poema egli è figlio del re di Treviri che va alla ... Leggi Tutto

PEDERSEN, Christiern

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDERSEN, Christiern Giuseppe Gabetti Teologo e scrittore danese, nato a Helsinge intorno al 1480, morto nella stessa città il 16 gennaio 1554. Studiò a Parigi, dove pubblicò un vocabolario latino-danese [...] e - ciò che fu della più grande importanza perché il manoscritto in seguito andò perduto - la cronaca di Saxo Grammaticus (Danzorum regum heroumque historiae stilo eleganti a Saxone Grammatico conscriptae, 1514). Anche i suoi libri di devozione (1514 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERSEN, Christiern (1)
Mostra Tutti

VEDEL, Anders Spirensen

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDEL, Anders Spirensen Giuseppe GABETTI Storico e filosofo danese, nato a Vejle il 9 novembre 1542, morto a Ribe il 13 febbraio 1616. Cresciuto in mezzo alla ripresa di gusto umanistico, che seguì [...] di corte a Copenaghen e poi, dal 1781, membro del capitolo del duomo di Ribe, tradusse in danese la Cronaca di Saxo Grammaticus e attese per anni alla raccolta dei materiali per una continuazione della Cronaca stessa fino ai suoi tempi; ma non portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ULLR

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLR Bruno VIGNOLA . - Divinità nordica, il cui nome (cfr. il gotico wulthus "splendore") significa "splendido, maestoso". Nella tradizione poetica degli Scaldi U. ha scarsa importanza: è figlio di [...] Thor, è un superbo guerriero, insuperabile nell'usare l'arco e lo sci, attributi questi, forse, di origine finnica. Saxo Grammaticus (Historia Danica, III) dà del suo mito una versione evemeristica: U. (Ollerus) sostituì una volta, per volontà degli ... Leggi Tutto
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – SVEZIA – ODINO – THOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLR (1)
Mostra Tutti

UTGARDALOKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTGARDALOKI Bruno VIGNOLA . - Nella mitologia nordica è il nome di un gigante (nel sistema cosmogonico del settentrione Utgard è il paese dei giganti) al cui alto castello giunge un giorno il dio Thor [...] appresso che tutto è avvenuto in virtù delle arti magiche del gigante, contro le quali Thor è impotente. Saxo Grammaticus (Historia Danica, VIII) rappresenta U. (Ugarthilocus) come signore del mondo sotterraneo, e il viaggio di Thor (Thorkillus) come ... Leggi Tutto
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – MEDIOEVO – THJALFI – INFERNO – THOR
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali