• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [9]
Lingua [8]
Arti visive [6]
Linguistica generale [5]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Temi generali [2]

Sociolinguistica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociolinguistica Gaetano Berruto Oggetto e ambito della sociolinguistica Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] 1973, pp. 292-305 (tr. it.: La logica della cortesia. Ovvero, bada a come parli, in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Milano 1978, pp. 220-239). Le Page, R.B., Tabouret-Keller, A., Acts of identity, Cambridge 1985. Lepschy, G.C., Lingua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LINGUAGGI SETTORIALI – DIAGRAMMA CARTESIANO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociolinguistica (2)
Mostra Tutti

MARCHIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino) Rossella Canuti Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] che evocano P. Cézanne. Tornato a Firenze, tra il 1920 e il 1921 risiedette, insieme con l'artista C. Sbisà, presso i Vermeheren, famiglia di restauratori olandesi attivi agli Uffizi, dai quali apprese i rudimenti dell'arte del restauro, disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu netta: il 4 con italiano tagliò il traguardo con quasi mezzo minuto di vantaggio. Paolo Diana e Vittorio Narducci, con Sbisa al timone, conquistarono anche il bronzo del 2 con, imitati dall'otto. Strasburgo 1902. - L'anno successivo in Francia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] d’appalto fu più nutrita e, con quelle di Donato Greco, proprietario del Politeama Vittorio Emanuele, e di Giacomo Sbisà, facoltoso commerciante, giunse anche la proposta progettuale di Onofrio Petruzzelli, in quegli anni consigliere comunale. Il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Domizio Fulvio Conti – Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi. Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] in Francia, stavano progettando una spedizione in Italia. Torrigiani, che nel maggio del 1925 era rimasto vedovo della moglie Ada Sbisà (sposata il 12 febbraio 1921), lasciò l’Italia nel febbraio del 1926, ufficialmente per motivi di salute. Si recò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – SINISTRA DEMOCRATICA

BENCO, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCO, Enea Silvio Emerico Giachery Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] Veruda, Trieste 1907; Trieste, ibid. 1910; "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931; Carlo Sbisà, Rovereto 1944; Trieste e il suo diritto all'Italia (postumo), Bologna 1952. Bibl.: P. Pancrazi, Venti uomini, un satiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCO, Enea Silvio (3)
Mostra Tutti

interrogative retoriche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] . it. Logica e conversazione, in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 199-219). Mortara Garavelli, Bice (2001), Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GROENLANDESE – MONOLOGICO – BINOCOLO – NEW YORK – RETORICA

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Saverio), veneti (Bortolo Gozzi), istriano-dalmati (Flaminio Marchetti, conventuale di Pola, Vincenzo Ricci, di Pinguente e Rocco Sbisà, di Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi). Nel 1782 i due rami della famiglia Gravisi controllavano il 36% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORPURGO-TAGLIABUE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO-TAGLIABUE, Guido Paolo D'Angelo – Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre. Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] filosofici, 1998, n. 4 (con scritti su M.T. di C. Magris, E. Guagnini, G. Lombardo, R. Raggiunti, L. Bianco, G. Derossi, M. Sbisà);  G. M.T. e l’estetica del Settecento, a cura di L. Russo, in Aesthetica Pre-Print, 67 (aprile 2003), con scritti di L ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – EMANUEL SWEDENBORG – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO-TAGLIABUE, Guido (2)
Mostra Tutti

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] acts), pp. 59-82 (trad. it. in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 252-280). Spitzer, Leo (2007), Lingua italiana del dialogo, a cura di C. Caffi & C. Segre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali